Search the Community
Showing results for tags 'capisco'.
Found 4 results
-
account sospeso per uso eccessivo di risorse ma non capisco perchè
giagi posted a topic in Shared e Managed Webhosting
Salve a tutti, un provider mi ha disabilitato un dominio dicendomi che stavo usando troppe risorse, nel messaggio mi ha sengalato queste righe, ma sinceramente non ho la piu pallida idea di dove andare a parare. qualcuno mi sa dire almeno quale direzione devo prendere? sul sito non ho chi sa quale script... sono pagine dinamiche solo perchè prendono i contentuti da altri file di testo (è un sito multi lingua). 9895 username 16 0 0 0 0 Z 15.6 0.0 0:00.08 <defunct> 10010 username 16 0 0 0 0 Z 15.6 0.0 0:00.08 [php] <defunct> 9877 username 16 0 0 0 0 Z 13.7 0.0 0:00.07 [php] <defunct> 9904 username 16 0 34948 10m 5676 D 13.7 0.3 0:00.07 /usr/bin/php /home/username/public_html/index.php 10021 username 15 0 34652 10m 5452 R 13.7 0.3 0:00.07 /usr/bin/php /home/username/public_html/index.php 9823 username 16 0 34848 10m 5460 R 11.7 0.3 0:00.07 /usr/bin/php /home/username/public_html/index.php 9866 username 16 0 32012 8852 5116 R 11.7 0.2 0:00.07 /usr/bin/php /home/username/public_html/index.php grazie a tutti. Ciao -
Ciao a tutti, è un periodo che in coda mail (Plesk 8.6 -> Server - Mail - Mail Queue) ho un sacco di mail del genere: Subject: failure notice Sender: #@[] oppure vuoto Recipients: postmaster@dominioserver.com oppure lens37@doubledeucepictures.com (indirizzo a caso sconosciuto e variabile... spammoso!?) Il contenuto cliccando sul subject Failure Notice è il seguente (nel caso di Recipients = lens37@doubledeucepictures.com) : Received: (qmail 23595 invoked for bounce); 25 May 2009 18:48:31 +0200 Date: 25 May 2009 18:48:31 +0200 From: MAILER-DAEMON@dominioserver.com To: lens37@doubledeucepictures.com Subject: failure notice Il contenuto cliccando sul subject Failure Notice è il seguente (nel caso di Recipients = postmaster@dominioserver.com) : Received: (qmail 17832 invoked for bounce); 25 May 2009 18:46:11 +0200 Date: 25 May 2009 18:46:11 +0200 From: MAILER-DAEMON@dominioserver.com To: postmaster@dominioserver.com Subject: failure notice Cosa sono tutti sti failure e chi o cosa li genera ? e come risolvo ? Sono piuttosto confuso... :sbonk: Grazie a tutti.
- 8 replies
-
- capisco
- failure notice
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Help DNS coi nameserver.. non ci capisco più niente
galerio posted a topic in Domini e Registrazioni
ciao a tutti! Cerco di spiegare il tutto schematicamente e con chiarezza. Ho registrato un dominio su regfly.com e ho lo spazio web su netsons.org. Regfly.com mi permette di impostare i nameservers che voglio oltre ai suoi e dato che il mio sito spesso non era raggiungibile (se non impostando OpenDNS sul mio pc) ho voluto aggiungere altri nameserver: | |\___ ns4.netsons.com | |\___ ns3.netsons.com | |\___ ns1.vcsweb.com | |\___ ns0.vcsweb.com | |\___ dns3.registerfly.com | \___ dns1.registerfly.com così oltre ai due di registerfly ho quelli di netsons e di vcsweb (che è un servizio gratuito di nameserver) Primo problema: non hanno tutti lo stesso TTL perchè non è impostabile da tutti, può esser un problema? Ad ogni modo, ora tutto va a meraviglia e il mio sito è sempre raggiungibile (tranne quando netsons è in blackout per fulmini o rotture varie :062802drink_prv:) Secondo. Per evitare i blackout di netson voglio prendermi un altro spazio web a basso costo da usare come backup e impostare il DNS failover (che con zoneedit.com mi costa davvero poco). Però devo ovviamente impostare come nameservers quelli di zoneedit (perchè sarà lui a cambiare automaticamente l'ip del mio dominio se il mio sito è down). Quindi tutti gli altri nameservers non serviranno più. Ma ho letto che se un nameserver è secondario, gli si può far aggiornare i dati automaticamente a partire dal nameserver primario. Quindi Nameserver primario: ns1.zoneedit.com e ns2.zoneedit.com (che avrà i dns impostati manualmente da me e che cambieranno automaticamente se rileva che il server di webhosting è down). Nameserver secondario: ns1.vscweb.com e ns0.vscweb.com che devono aggiornarsi non appena quelli primari vengono cambiati. Sul pannello di controllo di vscweb si può aggiungere un nameserver secondario impostando il "Domain Name" (immagino sia il mio sito) e il "Master Nameserver IP" che dovrebbe essere l'ip del nameserver ns1.zoneedit.com. Giusto? Ok, e quindi alla fine devo cancellare tutti i nameservers che ho se voglio impostare un DNS failover con più di due nameservers di diverse compagnie. Giusto? Ma quello che cerco di capire è: quando vado a configurare i DNS, spesso vedo che c'è il record NS seguito dal nome del nameserve. Ma a cosa serve questo campo? Serve per dire a tal nameserver quali sono i vari parametri A CNAME MX che ho impostato? Esempio: su vscweb.com c'è di default l'impostazione "NS ns0.vscweb.com". Se io aggiungo il record "NS ns3.netsons.org" allora vuol dire che le impostazioni che ho messo nei dns di vscweb.com vengono aggiornate anche ai nameserver di netsons.org? O questo accade solo se il nameserver è di tipo secondario? Ditemi, ho le idee confuse o un po' ci sono vicino alla soluzione? Grazie mille dell'aiuto -
ciao a tutti! Cerco di spiegare il tutto schematicamente e con chiarezza. Ho registrato un dominio su regfly.com e ho lo spazio web su netsons.org. Regfly.com mi permette di impostare i nameservers che voglio oltre ai suoi e dato che il mio sito spesso non era raggiungibile (se non impostando OpenDNS sul mio pc) ho voluto aggiungere altri nameserver: | |\___ ns4.netsons.com | |\___ ns3.netsons.com | |\___ ns1.vcsweb.com | |\___ ns0.vcsweb.com | |\___ dns3.registerfly.com | \___ dns1.registerfly.com così oltre ai due di registerfly ho quelli di netsons e di vcsweb (che è un servizio gratuito di nameserver) Primo problema: non hanno tutti lo stesso TTL perchè non è impostabile da tutti, può esser un problema? Ad ogni modo, ora tutto va a meraviglia e il mio sito è sempre raggiungibile (tranne quando netsons è in blackout per fulmini o rotture varie :062802drink_prv:) Secondo. Per evitare i blackout di netson voglio prendermi un altro spazio web a basso costo da usare come backup e impostare il DNS failover (che con zoneedit.com mi costa davvero poco). Però devo ovviamente impostare come nameservers quelli di zoneedit (perchè sarà lui a cambiare automaticamente l'ip del mio dominio se il mio sito è down). Quindi tutti gli altri nameservers non serviranno più. Ma ho letto che se un nameserver è secondario, gli si può far aggiornare i dati automaticamente a partire dal nameserver primario. Quindi Nameserver primario: ns1.zoneedit.com e ns2.zoneedit.com (che avrà i dns impostati manualmente da me e che cambieranno automaticamente se rileva che il server di webhosting è down). Nameserver secondario: ns1.vscweb.com e ns0.vscweb.com che devono aggiornarsi non appena quelli primari vengono cambiati. Sul pannello di controllo di vscweb si può aggiungere un nameserver secondario impostando il "Domain Name" (immagino sia il mio sito) e il "Master Nameserver IP" che dovrebbe essere l'ip del nameserver ns1.zoneedit.com. Giusto? Ok, e quindi alla fine devo cancellare tutti i nameservers che ho se voglio impostare un DNS failover con più di due nameservers di diverse compagnie. Giusto? Ma quello che cerco di capire è: quando vado a configurare i DNS, spesso vedo che c'è il record NS seguito dal nome del nameserve. Ma a cosa serve questo campo? Serve per dire a tal nameserver quali sono i vari parametri A CNAME MX che ho impostato? Esempio: su vscweb.com c'è di default l'impostazione "NS ns0.vscweb.com". Se io aggiungo il record "NS ns3.netsons.org" allora vuol dire che le impostazioni che ho messo nei dns di vscweb.com vengono aggiornate anche ai nameserver di netsons.org? O questo accade solo se il nameserver è di tipo secondario? Ditemi, ho le idee confuse o un po' ci sono vicino alla soluzione? Grazie mille dell'aiuto