Search the Community
Showing results for tags 'librerie'.
Found 10 results
-
Per le librerie e framework lato client più famosi e diffusi, alcune compagnie, hanno deciso di fornirle sulla propria propria piattaforma cloud. Infatti il vantaggio di utilizzare tutti le librerie messe a disposizione da Google, sarebbe la riduzione dei tempi di caricamente, poichè quel file viene messo in cache una volta e basta per tutti i siti. Tuttavia questo approccio, non ha mai accolto troppo favore degli sviluppatori, che si vedono aggiungere un ulteriore dipendenza da terzi. Personalmente non ritengo il vantaggio di avere la libreria già nella cache dell'utente, maggiore delle sicurezze che dà, avere il proprio file in loco. Voi cosa ne pensate?
-
Guida Node.js – Lezione 6 – Creazione di nuovi moduli
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Nelle lezioni precedenti abbiamo introdotto i concetti fondamentali del paradigma Node.js. Chi non conoscesse ancora questo nuovo strumento di lavoro, che permette di realizzare script server-side usando un linguaggio di programmazione molto simile a JavaScript, riassumiamo i contenuti delle prime lezioni: Lezione 1: introduzione e concetti fondamentali Lezione 2: utilizzo delle funzioni JavaScript... Continua a leggere, clicca qui. -
Come ottimizzare l'inclusione delle librerie JavaScript
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Quest'articolo è rivolto ad un target eterogeneo, che potrebbe includere project manager, web master, gestori di domini host e sviluppatori. L'argomento è l'inclusione delle librerie JavaScript in un progetto web, operazione che coinvolge tutti gli attori menzionati. Un project manager o un gestore di un dominio potrebbero essere interessati agli aspetti commerciali o economici della questione, che come vedremo sono strettamente correlati agli aspetti tecnici che interessano gli sviluppatori.... Continua a leggere, clicca qui.-
- javascript
- librerie
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao, Voglio segnalarvi alcuni progetti open source in PHP. Il primo e` phpDataMapper, un ORM che implemente il Data Mapper pattern di Martin Fowler. Con quella libreria e` possibile sviluppare, partendo dal model o modello e da li generare la tabella e campi nel database (eventualmente anche i controller e views cioe` CRUD). La il secondo progetto e` Cont-xt CMS, un CMS, OOP, non WordPress, Joomla, Drupal etc... ma vero PHP5 ad oggetti. Questo CMS oltre che essere basato su phpDataMapper, utilizza actridge's AppKernel at master - GitHub. AppKernel e` un insieme di librerie con routing ed una interfaccia per implementare RESTful controllers, molto simile a Ruby on Rails. Anche se queste librerie non sono un framework completo, hanno tutte le carte in regola per crearne uno molto avanzato. Inoltre e` possibile di usare queste librerie da sole in progetti gia` avviati.
-
dedicato con cpanel e librerie gd2
racer posted a topic in Server dedicati, colocation, connettività e scelta data center
Ragazzi ho un problemino, ho installato con easy apache in cpanel le GD e ricompilato il tutto... riprovo ad eseguire un programmino e mi dice che le GD2 non sono installate, in easy apache di cpanel le GD2 ovviamente non le trovo da spuntare... Come posso far? :sbav: -
Yum.conf e installazione librerie
principino1984 posted a topic in Pannelli di controllo e Hosting software
Ciao ragazzi, vi pongo un quesito. Quando ho comprato il mio server e vi ho fatto installare DirectAdmin mi era stato consigliato di settare yum.conf in modo che non facesse alcun aggiornamento per evitare di installare programmi incompatibili con DirectAdmin, questa è la mia riga dell'exclude: exclude=kernel* apache* httpd* mod_* mysql* MySQL* da_* *ftp* exim* sendmail* php* named* Ora mi sorge un problema, prima di tutto devo installare le librerie libxpm per far funzionare al meglio Webalizer e altre cosette ma naturalmente sono bloccato perchè l'exclude mi chiude tutte le possibilità. Quel consiglio sull'exclude mi era stato detto sul forum di da. La mia configurazione è Centos 5.2 64bit e appunto DA come pannello di controllo. La domanda quindi è... impostare tutte quelle cose nell'exclude è giusto? E poi..come faccio ad installare queste librerie se non riesco nemmeno a trovare un rpm? Marco-
- installazione
- librerie
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ne conoscete qualcuna? Intendo una cosa tipo le vecchie phplib, una serie di classi e/o funzioni che siano ben amalgamate ed integrate e che coprano alcuni aspetti della programmazione web come: layer db (se in orm anche meglio) sessioni, acl, template etc... Non voglio un framework mvc, anche se come esempio mi piace molto la semplicità e come è impostato Code Igniter. Trovo troppo complessi (sebbene validi e buoni) e forse un pò dispersivi gli ezcomponents. Zend framework potrebbe essere una soluzione visto che non è obbligatorio usare l'mvc, ma se ci fosse qualcosa più veloce (alla code igniter) preferirei, altrimenti mi toccherà continuare ad usare una serie di classi raccolte in giro e messe insieme da me, ma non sempre ben integrate. Grazie per le eventuali risposte
-
- cercasi
- collezione
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
ho un hosting linux e nn so come si installano le librerie, quelle che mi servono sono: GD Library, FFmpeg (http://ffmpeg.mplayerhq.hu), Mplayer + Mencoder (http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html), Flv2tool (http://inlet-media.de/flvtool2), Libogg + Libvorbis (http://www.xiph.org/downloads), LAME MP3 Encoder (http://lame.sourceforge.net) mi potete spiegare passo passo come installarle ne ho bisogno ma non mi ero mai imbattuto prima in queste cose... grazie
- 6 replies
-
- aiuto
- audio or video
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Innanzitutto un saluto al forum dato che mi sono registrato da poco. Vengo subito al dunque. Posseggo un server virtuale su aruba con OS Linux. Avrei bisogno di installare le librerie PEAR per PHP in quanto ho necessità di utilizzare alcune funzioni riguardanti la crittografia RSA persenti in esse. In locale con SO Windows XP tutto ok. Ho scaricato le librerie e modificaro php.ini facendole includere. Lo stesso per il modulo mcrypt che ho aggiunto come estensione. Sul server virtuale ho utilizzato il comando "yum install php-mcrypt php-pear", ma continuo a non vedere le librerie. Cosa mi manca? Tutti i consigli sono bene accetti. Inoltre avrei bisogno di un altra informazione. E' possibile accedere al server virtuale tramite FTP? Accedo tranquillamente via FTP ai domini ospitati, ma non riesco ad accedere al server stesso al quale ho accesso tramite Plesk e SSH, ma come faccio ad esempio ad effettuare upload di file e/o applicazioni? Grazie a tutti e scusate se le domande potrebbero risultare banali, ma sto facendo esperienza.
-
Vorrei installare le librerie ImageMagick sul mio server virtuale Aruba linux, qulcuno conosce una guida passo passo? in particolare cm si fa ad installare su un server virtuale linux??? grassie un saluto a tutti Sevenumber