Search the Community
Showing results for tags 'card'.
Found 2 results
-
La tecnologia Java Card permette di avere un ambiente di esecuzione Java all'interno di dispositivi a dimensioni e capacità ridotte come smart card e dispositivi usb. Il più grande difetto fino alla versione 2.x delle specifiche era il limitato supporto al linguaggio Java e alle librerie standard del JDK. Con la versione 3.0 la musica è decisamente cambiata, date un'occhiata al post di Terence Barr (senior technologist di Sun): Check out Java Card 3.0 Connected Edition: Real Java, just really flat ;-) Across the Universe Alcune delle caratteristiche più rilevanti: - ambiente di esecuzione compatibile con il JDK 6 (o 1.6 che dir si voglia...); - pieno supporto alla sintassi Java 5 (alias -ehm- 1.5) - un servlet container! - dimensioni esigue. A quando un data center... nel portafoglio?
-
Posto qui una piccola richiesta di aiuto che difficilmente può essere collocata in altra sede ... Sto lavorando all'implementazione di un sistema basato su smart card e relativo lettore di cui però non vorrei utilizzare la dll/ActiveX contenente le funzioni base di gestione. Il motivo è che non voglio vincolare la mia applicazione a quel tipo di lettore. Mi sono armato di santa pazienza e ho scritto le mie funzioni di gestine usando i comandi standard del protocollo iso 7816-4 trasmessi tramite le api di gestione SC di windows. Funziona tutto, ho solo il problema dell'inizializzazione della card con la struttura file scelta che pure deve essere fatta da un apposito applicativo da me realizzato. Il problema è la scarsa documentazione che ho reperito sullo standard iso 7816-9 e sulle istruzioni tipo CREATE FILE, DELETE FILE, TERMINATE CARD etc.. Non è che qualcuno di voi, li ha usati in applicazioni di e-commerce e mi sa dare una mano ? Ho tempi non stretti ma strettissimi.