Search the Community
Showing results for tags 'configurazione'.
Found 80 results
-
Qual è la configurazione ottimae per non avere sempre rigettata la richiesta di cambio ns ? Allego il mio "tentativo". PS Faccio presente che con domini .com va alla grande.
- 5 replies
-
- configurazione
- dominio
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ho acquistato un dominio con servizio DNS, come faccio a farlo puntare al mio server?
Deflagrator posted a topic in Domini e Registrazioni
Un pò di teoria Il servizio DNS (Domain Name System), nasce dall'esigenza di fornire un indirizzo più umano per raggiungere i server presenti sulla rete. Infatti i server sono individuati su internet con un indirizzo univoco, detto IP, che non è affatto facile da ricordare come 192.232.123.190 oppure peggio ancora, con la nuova versione del protocollo, diverranno simili a questo 1111:2435:2f4:a45:5cd2. Chiaramente sarebbe scomodo fornire alle persone un indirizzo del genere da digitare sul computer. I DNS sono come un elenco telefonico. Associano ad ogni dominio, tipo "example.com" l'indirizzo del server da raggiungere, tipo "192.168.1.123". E come un elenco telefonico, lo stesso nome, può contenere più indirizzi per spefici utilizzi, un indirizzo ip per il sito, un indirizzo per i server che ricevono la posta, o un campo con informazioni aggiuntive. Oltretutto uno stesso indirizzo può avere più nomi, per esempio, sia "example.com" che "test.it" possono puntare allo stesso indirizzo 192.145.134.111. Tuttavia in questo caso sarà compito del server fornire il sito giusto, in base al nome dominio richiesto. Infatti quando visitate un sito, il browser nella richiesta al server, gli invia anche il nome del dominio che si desidera. Passiamo alla pratica Dopo aver acquistato il proprio dominio, il provider vi fornirà un pannello di controllo, dove potrete inserire gli indirizzi IP da associare al nome dominio acquistato. Non esiste una procedura passo passo valida per tutti i provider, tuttavia concettualmente le operazioni da fare sono le medesime e quindi valide per tutti, quindi dovrete adattarle al pannello che vi trovate davanti. Per prima cosa, accediamo al pannello. Qui troveremo le configurazioni dei "records" o "campi". Questi hanno la seguente forma: Nome, Tipo, Valore. Il "nome", sarebbe il nome del dominio o del sottodominio. Il "tipo" indica la tipologia di "record" che si sta inserendo. Ne esistono diversi tipi, quelli più utilizzati sono: A - Indica che questo record, deve puntare il parametro inserito in "nome", all'indirizzo IP, inserito nel campo "valore". AAAA - Hanno lo stesso utilizzo del tipo A, solo che indicano che l'indirizzo IP inserito, è un IPv6 (tipo 1111:2435:2f4:a45:5cd2). Diciamo che allo stato attuale possiamo disinteressarci di questo tipo di campo, vista la poca diffusione nel mondo di questo standard. MX - Questo è un record particolare, perchè qui nel campo "nome" dobbiamo inserire l'IP, o un nome a dominio (seguito da un punto "." ), e nel campo "valore" la priorità. Questo campo serve per indicare ai server di posta, a quale server devono consegnare le email. Dato che possono esserci più record MX, per indicare più server, come fail over per quando magari un server per qualche ragione è irraggiungibile, bisogna impostare la priorità, in modo che chi invia l'email, contatti i server nell'ordine delle priorità impostate. CNAME - Indica che il parametro del campo "nome" è un alias di un altro nome a dominio inserito nel campo "valore" che può essere interno o esterno. Interno o esterno, nel senso che può puntare allo stesso nome di un campo A inserito nello stesso dominio, o a quello di un altro. Può essere utile quando si vuole che magari test.example.com, punti allo stesso server del record A esperimento.example.com, o magari di un dominio totalmente diverso tipo http://www.google.it. Tuttavia se il server non è configurato per rispondere a quel dominio, probabilmente non riceverete risposta. Allora poniamo che abbiamo acquistato il dominio, example.com, e abbiamo un server già configurato per rispondere a questo dominio, all'IP 192.168.123.123. Quel che dobbiamo fare è, creare un nuovo record e inserire nel campo "nome" il valore "example.com." (attenti al punto finale). Poi selezioniamo come "tipo", "A", e inseriamo come valore "192.168.123.123". E salviamo la configurazione. Adesso se scriviamo nel browser example.com, punterà al nostro server. Tuttavia noi vogliamo che anche quando gli utenti scrivono www.example.com, punti sempre al nostro server. "www" è da trattare come un dominio di terzo livello. Infatti dopo ogni punto, si scende di un livello. Per esempio "com" è un dominio di primo livello. "example.com" è un dominio di secondo livello. Quindi per far puntare il dominio www.example.com al nostro server, dobbiamo aggiungere un altro record. Qui dobbiamo stare attenti, poichè ci sono provider che nel campo "nome" vogliono venga inserita tutta la stringa "www.example.com." (attenti al punto finale), e provider a cui basta inserire solo "www". In genere se sbagliate, il pannello dovrebbe indicarvi l'errore, oppure dovrebbe fornire una configurazione di esempio. Poi come prima procedete, selezionando il "tipo" "A", e indicando nel "valore" l'indirizzo IP. Quest'ultima operazione è valida quando si vorrà aggiungere qualsiasi terzo livello, tipo "forum.example.com". NB - quando inserirete e modificherete record dns, queste modifiche non saranno subito disponibili, ma potranno impiegare fino a 24/48 ore, per essere visibili. Questo perchè bisogna attendere che le cache dei vari sistemi scadano, e che rifacciano la richiesta al server DNS. Per approfondimenti sui DNS: Guida alla creazione e gestione dinamica dei sottodomini Guida Domini - Lezione 1: Domini, DNS e Hosting. Quali differenze?- 2 replies
-
- configurazione
- dns
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti. Vorrei sottoporvi un problema nel quale sono incappato...tempo fa, ho trasferito un dominio da servizio hosting ad un server VPS, entrambi acquistati presso Aruba. ho configurato tutti i parametri correttamente e il sito funziona, ma non mi arrivano più le mail inviate dai form del sito e non capisco il motivo! Su Record MX ho lasciato "Usa Mail Server di Aruba". C'è sicuramente un problema di settaggi, ma non capisco dove possa essere l'errore. Su Record A, ho questi parametri: admin 95.110.xxx.xx ipv4 95.110.xxx.xx localhost 127.0.0.1 ns 95.110.xxx.xx [vuoto] 95.110.xxx.xx webmail 62.149.xxx.xx webmail 62.149.xxx.xx Qualcuno può darmi una mano? Grazie mille in anticipo!
- 3 replies
-
- aruba
- configurazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Come imparare la configurazione DNS
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Una raccolta degli articoli tra i più rilevanti disponibili in Rete che potranno aiutare neofiti del settore e non solo, nella configurazione DNS del proprio nome a dominio Continua a leggere, clicca qui. -
Hosting Solutions: il nuovo pannello per la configurazione DNS
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Hosting Solutions ha rinnovato da poco il pannello di controllo per la configurazione dei DNS, allo scopo di facilitare la gestione anche agli utenti meno esperti. Grazie all'interfaccia grafica semplice, chiunque potrà configurare DNS con estrema semplicità, limitando al minimo... Continua a leggere, clicca qui. -
Inserire i record DNS e verificare che funzionino
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
In questa seconda parte della guida vediamo come configurare i record DNS direttamente dal pannello di controllo Gestione Cloud di Aruba. Ci soffermeremo in particolare sui record A ed AAAA per la gestione degli indirizzi IP, sui record MX e... Continua a leggere, clicca qui. -
HT: Configurare i DNS con Aruba Cloud
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Configurare i DNS all'interno della Cloud di Aruba, ecco come procedere passo passo. Continua a leggere, clicca qui.-
- aruba
- cloud computing
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
WooCommerce: impostazioni generali – Lezione 2 della guida
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
In questa seconda lezione della guida vedremo come configurare le impostazioni di base di WooCommerce, al fine di predisporre al meglio il plugin e trasformare in pochi clic il sito WordPress in un vero e proprio portale di e-commerce Continua a leggere, clicca qui.-
- configurazione
- e-commerce
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Guida Wordpress, tutorial 4: Impostazioni generali e Permalink
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Proseguiamo il cammino nel mondo di WordPress e valutiamo insieme le configurazioni base del CMS, affinchè il blog assuma una struttura facile e veloce da gestire. Si tratta di piccole impostazioni che ci porteranno via qualche minuto, ma... Continua a leggere, clicca qui. -
Guida PrestaShop, tutorial 3: alla scoperta del back office
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Terminata l'installazione del CMS ci accingiamo a scoprire il pannello di amministrazione di PrestaShop, meglio conosciuto come back office. In particolare, ci soffermeremo sulla configurazione dei parametri di base e sulla localizzazione del negozio online: impostazioni necessarie prima di procedere... Continua a leggere, clicca qui.-
- configurazione
- e-commerce
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Problema installazione Apache su Centos 6
barabuba91 posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Salve a tutti Qualche giorno fa ho comprato una vps su leaseweb perchè voglio imparare a installare i server per ospitare i miei futuri siti web. Appena mi sono arrivati i dati da leaseweb, cioè ip e pass ho effettuato immediatamente la connessione tramite ssh da terminale ssh root@ip e ho seguito questa guida http://www.comelofeci.com/installare-apache-e-php-su-centos/ andando nel browers e inserendo l'ip ho notato che la pagina di Apache non mi compare, quindi ho provato a cambiare la directory da /var/www/html a var/www/nomesito (come indicato nella guida che ho seguito) e ovviamente ho modificato il file /etc/httpd/conf/httpd.conf alla riga DocumentRoot inserendo il mio nuovo percorso. MA IL PRROBLEMA NON SI È RISOLTO. Ho provato a cercare su internet dei rimedi ma non sono riuscito a risolvere questo problema, Ho provato a riavviare il server e ho controllato che il firewall sia disattivato. Mi potete dire cosa devo fare per risolvere il problema?? Questa è la prima volta che provo a configurare un server, quindi chiedo consiglio a voi Grazie in anticipo -
Problema webserver apache : controllo configurazione corretta
ardyp posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Salve a tutti, ho un dedicato presso ovh con le seguenti caratteristiche: Intel Xeon i7 W3520 4x 2.66+ GHz 12 GB DDR3 Centos 5.4 ogni tanto ho dei picchi di connessioni su un sito(wordpress purtroppo) che arrivano anche a 800 contemporanee(in 1-2 minuti), il che fa aumentare il load del server fino a 8-9, e anche l'utilizzo della cpu da parte di apache a oltre il 350%. Ho configurato apache in questo modo: Dato che nelle ultime settimane mi è caduto apache un paio di volte, vorrei sapere se la configurazione proposta è corretta o se si può intervenire ancora in termini di ottimizzazione. Grazie anticipatamente. :)- 23 replies
-
Help configurazione VPS tiscali con apache webmin
wolfing posted a topic in VPS - Virtual Private Server
salve, mi trovi come tanti nei guai con tiscali perchè hanno cambiato il pannello di controllo mettendo apache webmin. ho provato ma senza esito a configurarlo. qualcuno può darmi una mano eventualmente anche a pagamento?mi necessità attivazione alcuni domini + ftp+ email.grazie -
Miglior configurazione per una vps da 256 mb di ram
papele posted a topic in VPS - Virtual Private Server
Ciao a tutti, ho appena aquistato una vps da 256 mb di ram per lanciare un sito con joomla. Dopo essermi parecchio informato sulla rete, ho realizzato che, dato il basso quantitativo di ram, non mi conviene usare apache-prefork e mod_php. Tenendo conto che vorrei, eventualmente, anche mettere un opcode cache (come apc), qual è tra le seguenti la soluzione più performante e scalabile? 1) apache-worker + fcgid 2) nginx front-end (serve file statici) + apache backend (serve file php) 3) solo nginx + php-fpm Vi riporto alcune considerazioni mie sulle tre ipotesi: 1) apc non condivide la cache tra i processi php, che quindi deve venire replicata (occupando più ram). Nonostante ciò, potrebbe essere conveniente installarlo ugualmente? Andando a regime la cache potrebbe funzionare bene mantenendo il consumo di ram stabile senza farlo aumentare troppo. 2) Per il backend di apache, meglio worker o prefork? E php meglio in fastcgi o mod_php? Per apc, stesse considerazioni di su 3) Ho notato che php-fpm fa partire di default molti processi, e che stando solo io come utente del sito, il consumo arriva a 190 mb di ram occupata. Ho letto in giro perà che non c'è da preoccuparsi perchè anche con carico elevato (ma quanto elevato?) il consumo di ram da quel punto in poi cresce poco. Come si comporta apc (o altri) con php-fpm?- 9 replies
-
- 256
- configurazione
- (and 4 more)
-
Configurazione DNS
the_wall posted a topic in Server dedicati, colocation, connettività e scelta data center
Ho acquistato un server dedicato e ho fatto tutte le impostazioni però ho qualche dubbio sui dns. C'è una guida per configurarli? Io ho aggiunto il dominio tramite il pannello di controllo del server (Plesk) e poi nelle impostazioni dns del dominio aggiunto, sono comparsi 10 Record DNS. Tramite il pannello di controllo del dominio (quello fornito dal registrant) ho impostato il ns (ns.dominio.it) ma non è ancora raggiungibile e sono passati 4 giorni. Non dovrebbero essere attivi in max 48h?- 19 replies
-
- aiuto
- configurazione
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve a tutto il forum :) Allora ho alcune lacune su un argomento riguardante il VPS Hosting. Spiego meglio: Ho un mio server personale , OS CentOS. Ospito circa 3 siti in shared .... Siccome ho avuto richiesta di VPS da alcuni fidati client , ho deciso di installare WmWare Server e creare 2 Macchine Virtuali rispettivamente CentOS. Per l'esempio userò questi nomi: Macchina 1 - devo configurarci http://www.test1.it Macchina 2 - devo configurarci http://www.test2.it Ora il problema è che io possiedo 1 indirizzo IP . Come faccio con lo stesso IP a far puntare http://www.test1.it sulla Macchina 1 e http://www.test2.it sulla Macchina 2 ? E' possibile farlo o debbo per forza possedere 2 indirizzi IP? Ad esempio questo è possibile con apache grazie ai virtualHost che attualmente uso , ma con i VPS non ho la minima idea di come fare ...... Grazie anticipatamente al forum :)
- 16 replies
-
- configurazione
- hosting
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buonasera a tutti, ho da poco acquistato un VPS Aruba dove ho trasferito alcuni siti, uno dei motivi ( ma non l'unico chiaramente) principali di passare a un VPS è stata quella di poter gestire delle cartelle FTP in modo autonomo per poter traferire files verso clienti e fornitori evitando servizi di file sharing. In considerazione che aruba non consente questo servizio sui propri server condivisi ho dovuto passare a una VPS, seguendo alcune indicazioni e ho creato all'interno di uno dei siti di mio interesse una cartella "Web User" con utente e password che apparentemente funziona... se si tratta di pochi mega di upload, ma se provo a caricare files più grandi il sistema nega l'accesso... premetto che non ci sono limitazioni di spazio sull'HDD.. qualcuno ha già verificato lo stesso problema e può aiutarmi ad uscire situazione?
- 5 replies
-
- cartelle
- configurazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
configurazione my.cnf
hosting-newbie posted a topic in Server dedicati, colocation, connettività e scelta data center
ultimamente sto avendo una serie di errori quando eseguo il cron di drupal soprattutto con una serie di: <br /> <b>Warning</b>: MySQL server has gone away query: INSERT INTO watchdog (uid, type, message, variables, severity, link, location, referer, hostname, timestamp) VALUES (0, 'php',...................... contattando il mio hosting, sono su un dedicato, mi ha consigliato di configurare al meglio my.cnf che al momento è: [mysqld] skip-locking character-sets-dir=/usr/share/mysql/charsets/ query_cache_limit=1M query_cache_size=16M query_cache_type=1 max_user_connections=50 max_connections=300 interactive_timeout=100 wait_timeout=30 connect_timeout=30 thread_cache_size=96 key_buffer=8M join_buffer=1M max_allowed_packet=64M table_cache=1024 record_buffer=1M sort_buffer_size=1024K read_buffer_size=1024K max_connect_errors=10 read_rnd_buffer_size=1024K myisam_sort_buffer_size=16M socket=/var/lib/mysql/mysql.sock [mysql.server] user=mysql [safe_mysqld] open_files_limit=8192 [mysqldump] quick max_allowed_packet=8M [mysql] no-auto-rehash [isamchk] key_buffer=16M sort_buffer=16M read_buffer=8 write_buffer=8M [myisamchk] key_buffer=16M sort_buffer=16M read_buffer=8M write_buffer=8M [mysqlhotcopy] interactive-timeout il server ha 1 gb di ram dedicata e al momento il php memory limit è su 256 mb. al momento ho un solo sito che fa tra 1000 e 2000 visite al giorno. -
Consiglio configurazione server
daweb posted a topic in Server dedicati, colocation, connettività e scelta data center
Buongiorno a tutti, questo è uno dei miei primissimi post. Mi dovrete scusare, immagino che l'argomento sia stato trattato N volte, ho letto e riletto le pagine del forum ma resto ancora indeciso sulla strada da prendere. Vi illustro il mio scenario. Lavoro presso una piccola web agency che ultimamente ha incrementato il proprio giro di clientela, notevolmente. Fino ad oggi ci siamo affidati ad aziende che offrono Hosting Condiviso per ospitare i siti web dei nostri clienti. Ora però vorremmo accentrare alcuni di questi siti (magari i più importanti) presso un unico server dedicato, che ci permetta un controllo 'centralizzato' della situazione. Evitando così di avere a che fare con tante aziende diverse per l'Hosting e tutto ciò che ne consegue. Vorrei da voi, se possibile, un consiglio sui requisiti macchina in base alle esigenze che vi elenco: - 30/40 siti con traffico medio/basso (il più trafficato ha intorno ai 500 accessi unici giornalieri senza particolari picchi di fascia oraria) - la maggior parte insallazioni Wordpress - gestione della posta elettronica - possibilmente cPanel o Plesk per la gestione Credo che in base al regolamento non si possano fare 'nomi' in questo post, per questo va benissimo che mi indichiate secondo la vostra esperienza la configurazione hardware ottimale. Se possibile invece ricevere dei PVT con indicazioni precise sui servizi (se possibile) sono ben accetti. Grazie 1.000- 26 replies
-
- configurazione
- consiglio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve, mi sto cimentando con i DNS, facendo qualche prova su una VPS. Volevo configurare un indirizzo di terzo livello, ma sono tre giorni che aspetto la propagazione ed ora mi è venuto qualche serio dubbio che la configurazione sia una fetecchia (a dir la verità ce l'avevo fin dall'inizio). /etc/bind/named.conf.local: zone "andrea.nomeserver.it" IN { type master; file "/etc/bind/db.andrea.nomeserver.it"; }; zone "...........in-addr.arpa" { type master; file "/etc/bind/db........"; }; /etc/bind/db.andrea.nomeserver.it: $TTL 2h @ IN SOA andrea.nomeserver.it. root.andrea. ( 2005112005 86400 207800 809650 86400 ); @ IN NS andrea.nomeserver.it. andrea.nomeserver.it. IN A ............. web IN CNAME andrea.nomeserver.it /etc/bind/db..........: $TTL 2h @ IN SOA andrea.nomeserver.it. root.andrea. ( 2005112005 86400 207800 809650 86400 ); @ IN NS andrea.nomeserver.it. 1 IN PTR andrea.nomeserver.it. Ho provato qualche servizio con NS Lookup e pare che l'interrogazione su Bind sia corretta, qualche consiglio da darmi? Poi avrei un dubbio, nella gestione di più domini come dovrei comportarmi per sommi capi? Dovrei configurare i DNS con record A ed associare un'istanza del webserver? Grazie, saluti.
- 11 replies
-
- bind
- configurazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
[Retribuito] Configurazione Server dedicato ottimizzato per Joomla
Felixfabry posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Cerco esperto capace di ottimizzare per joomla un server dedicato e futuro supporto. La macchina iniziale dovrebbe avere queste caratteristiche Intel® Core™ i7-920 Quadcore 8 GB DDR3 RAM 2 x 750 GB SATA-II HDD RAID 1 Accesso completo tramite ssh- 6 replies
-
- configurazione
- dedicato
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
NGINX e riscrittura delle url e configurazione
cecco posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Ciao a tutti! NGINX mi sta facendo impazzire con questa riscrittura... :D Prendendo a riferimento questo codice: 1 server { 2 listen 123.465.78.90:80; 3 server_name www.sito.com sito.com; 4 access_log logs/www.sito.com.access.log main; 5 error_log logs/www.sito.com.error.log warn; 6 location / { 7 root /var/www/html/www.sito.com; 8 index index.html index.htm index.php; 9 if (!-e $request_filename){ 10 rewrite ^/news/([^/]+)/([^/]+) /sezione.php?nomeurl=$1&nomeurl2=$2 last; 11 rewrite ^/pdf/([0-9]+)-([^/]+).pdf$ /notizia.php?id=$1&titolourl=$2&pdf=1 last; 12 rewrite ^/link http://www.sito.com permanent; 13 break; 14 rewrite ^/link/([^/]) http://www.sito.com permanent; 15 break; 16 } 17 rewrite ^/pdf/index.pdf$ http://www.sito.com permanent; 18 break; 19 } 20 21 location /admin/ { 22 auth_basic "Area protetta"; 23 auth_basic_user_file /var/www/html/www.sito.com/.htpasswd; 24 } 25 26 location ~ \.php$ { 27 root /var/www/html/www.sito.com; 28 include fastcgi.conf; 29 } 30 31 location ~ \.htm$ { 32 root /var/www/html/www.sito.com; 33 include fastcgi.conf; 34 rewrite ^/([0-9]+)-([^/]+).htm$ /notizia.php?id=$1&titolourl=$2 last; 35 } 36 } 1) Per quale stra.....nissimo motivo, la riga 17 non ne vuole sapere di funzionare? Il file www .sito. com/pdf/index.pdf esiste, ma non funziona il redirect e la pagina pdf viene regolarmente servita. 2) Perché se sposto la riga 34 sotto la riga 12, la riscrittura non funziona più? Se ho capito la teoria, prima si esegue location / (riga 6), al quel punto se la riga 9 è valida (ed è vero), la riscrittura rewrite ^/([0-9]+)-([^/]+).htm$ /notizia.php?id=$1&titolourl=$2 last; dovrebbe avere effetto, ed invece nulla: se non la metto nell'ultimo blocco (location ~ \.htm$) non se ne parla 3) Qual'è la sintassi per accorpare gli ultimi due blocchi e far processare a php anche le estensioni .htm? Che voi sappiate esiste un tutorial decente su queste riscritture, perché quelle sul sito le ho trovate molto disperse e dispersive... Thanks!-
- configurazione
- delle
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Configurazione nuovo server
cecco posted a topic in Server dedicati, colocation, connettività e scelta data center
Ciao a tutti! Alla fine mi sono risolto nell'acquistare un nuove server... uno Xeon3440 con 8gb di ram... e vorrei qualche consiglio su come farlo rendere al meglio. Mi occorre metterci su un server web, DNS, ftp, pop3 e statistiche. Il server ospiterà diversi siti basati su php/mysql, con circa una 50ina di query al secondo ed un discreto traffico email in ingresso (un migliaio al giorno). La prima scelta che mi avete consigliato su questo forum è nginx, sul quale sto lavorando... qualcuno l'ha installato usando Google perftools? Sto avendo qualche difficolta a farlgielo vedere... Che altri consigli avete da darmi per farlo performare al meglio? in particolare per mysql, che è quello che succhia più risorse? Thanks a tutti!!! :emoticons_dent2020:- 31 replies
-
- configurazione
- nuovo
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
[VPS SEFLOW] problema configurazione openvpn dev tun/tap
webs86 posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Ciao a tutti... ho acquistato una vps da seflow ma ho un piccolo problema: dopo aver configurato il file di configurazione per l'attivazione dela vpn e aver dato un openvpn --config /path/config/file.conf mi viene restituito questo errore: Mon Dec 3 15:46:50 2007 OpenVPN 2.0.9 i486-pc-linux-gnu [sSL] [LZO] [EPOLL] built on Jan 21 2007 Mon Dec 3 15:46:50 2007 WARNING: --ping should normally be used with --ping-restart or --ping-exit Mon Dec 3 15:46:50 2007 Note: Cannot open TUN/TAP dev /dev/net/tun: No such device (errno=19) Mon Dec 3 15:46:50 2007 Note: Attempting fallback to kernel 2.2 TUN/TAP interface Mon Dec 3 15:46:50 2007 Cannot allocate TUN/TAP dev dynamically Mon Dec 3 15:46:50 2007 Exiting l'installazione dell'openvpn l'ho fatta con un apt-get install openvpn (vps con debian 4). è presente il device in /dev/net (come /dev/net/tun) e se provo a dare un modprobe tun mi vengono fuori questi altri errori: Note: /etc/modules.conf is more recent than /lib/modules/2.6.18-8.1.15.el5xen/modules.dep modprobe: QM_MODULES: Function not implemented modprobe: QM_MODULES: Function not implemented modprobe: Can't locate module tun quale può essere il problema? grazie dell'aiuto.- 32 replies
-
- configurazione
- dev
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
VPS Aruba con Plesk : dubbi su configurazione NS
kikkorm posted a topic in VPS - Virtual Private Server
Ciao a tutti, premetto che apro questo topic dopo una ricerca piuttosto lunga tra altre discussioni già esistenti, ma che non rispondevano a quanto mi occorre. Spero di aver cercato in maniera abbastanza approfondita.. se sto facendo un duplicato scusatemi. Dunque : attualmente ho un vps su hostgator ; con i due ip forniti ho potuto registrare i miei NS personalizzati su godaddy.com e gestisco tutti i siti con molta semplicità. Desiderando tempi di connessione più rapidi per siti destinati al mercato italiano, ho acquistato ieri una VPS Aruba. Il mio problema è la configurazione dei miei NS da agganciare al VPS Aruba per potervi gestire più di un dominio. Il problema nasce dal fatto che le VPS Aruba hanno un solo IP in dotazione, ed Aruba non vuole sentirne di darmene un secondo per la VPS, nemmeno a pagamento. Come faccio a creare i miei NS se ho un ip solo ? Ripeto, il mi obiettivo è poter gestire sul VPS Aruba più domini. Purtroppo non trovo nè topic analoghi al mio, nè tutorial in questo senso. Grazie per l'aiuto Francesco