Search the Community
Showing results for tags 'indirizzi'.
Found 13 results
-
[Knowledge]Ho acquistato un VPS/Dedicato e mi hanno dato degli IPv6. Cosa sono?
Deflagrator posted a topic in Domini e Registrazioni
Un pò di teoria Prima di passare a cosa sia un IPv6, cerchiamo di capire cosa è un indirizzo IP. Un indirizzo IP (cioè Internet Protocol Address), è una stringa binaria, che identifica in modo univoco un dispostivo connesso alla rete. È fondamentale per raggiungere qualsiasi dispositivo connesso ad una rete basata sul protocollo internet. Possiamo in un certo senso sostenere, che esso corrisponda a indirizzo e numero civico di una casa. Infatti è grazie agli indirizzi IP, se il vostro computer ha potuto raggiungere il server di questo sito, per ottenere la pagina che state leggendo. Quando noi scriviamo "hostingtalk.it" nella barra degli indirizzi, il vostro computer interrogherà dei particolari server(detti DNS), che possiamo considerare come degli elenchi telefonici, , che gli diranno che "hostingtalk.it" risiede all'indirizzo, cioè all'IP, "108.162.202.247". Si, la stringa di prima non è in formato binario, infatti nell'impiego gli indirizzi vengono trattati in forma decimale, ma sono utilizzati in forma binaria a livello di sistema. Ma perchè vi sto puntualizzando la questione della natura binaria della stringa? Bhe lo scopriremo fra poco. Dalla creazione di internet, gli IP sono stati basati sul protocollo IPv4. Questo protocollo definiva e definisce gli indirizzi ip, come blocchi di 32bit. Quando noi li rappresentiamo in forma più umana, li separiamo in 4 blocchi di 8 bit. Adesso suppongo abbiate inteso il motivo, del perchè l'IP 108.162.202.247, è separato in 4 gruppi di cifre. 108 (decimale) = 1101100 (binario). Da questo avrete anche dedotto che un gruppo di cifre può essere massimo 255 (decimale) = 11111111 (binario). Avendo un limite di dimensione in bit, gli IP sono in numero limitato. Con un semplice calcolo, sono possibili massimo 232 ovvero 4.294.967.296 indirizzi, cioè poco più di 4 miliardi di indirizzi IP, anche se in realtà sono molti meno, poichè molti indirizzi sono riservati per speciali utilizzi. 4 miliardi di IP, alla creazione di internet sembravano un numero più che sufficente, tuttavia non è stato così. Infatti l'esplosione di internet è stata tale, che abbiamo ormai quasi del tutto esaurito i 4 miliardi di IP. Così è stato creato un nuovo standard, che dovrebbe risolvere in maniera quasi definitiva, il problema del numero limitato di IP, IPv6. Con IPv6, gli indirizzi anzichè essere di 32bit, sono diventati di 128bit, che consentono ben 655.570.793.348.866.943.898.599 indirizzi, ovvero diversi milioni di miliardi di miliardi. Vista la loro grandezza, in formato decimale risultavano essere stringhe troppo lunghe, così si è scelto di rappresentarle in formato esadecilmale (e non è che sia migliorata molto la cosa, però...), come2001:0db8:0000:0000:0000:0000:1428:57ab, dove ogni blocco separato dai "due punti", rappresenta ben 16 bit, e non più 8bit. In pratica, cosa me ne faccio? Purtroppo per adesso ben poco. Infatti per raggiungere gli IPv6, bisogna essere su una rete IPv6, e la quasi totalità degli operatori ancora non aggiorna i sistemi ad IPv6. Oggi nel mondo circa il 2% degli utenti è su rete IPv6, quindi è ancora poco usato, anche se presto, l'esaurimento degli IP, forzerà ad accellerare la transizione. Gli IPv6 possono comunque essere assegnati ai servizi sul server, come un normale IPv4, magari per servizi di backoffice, se si possiede una connessione, o un tunnel IPv6 (come quello offerto da telecom ai propri utenti). Oppure essere assegnati insieme ad un IPv4 al webserver, in modo che gli utenti IPv6, possano accedere al servizio, senza passare per il protocollo IPv4. -
Salve, mi trovo nella condizione di inviare una newsletter a circa 6.000 indirizzi e-mail utilizzando la funzione del php mail. Ora essendo php mail limitato all'invio di un certo numero di indirizzi e non certo per così tanti, ho cercato di effettuare l'invio a gruppi di 50 indirizzi e-mail per volta. Ma questo script sembra non funzionare in quanto invia solamente 50 e-mail a 50 indirizzi e non a gruppi di 50 fino al raggiungimento dei 6.00 utenti. Vi posto il codice, mi date una mano?? <?php // Per iniviare la newsletter $testomail = $_POST['text']; $oggetto = $_POST['subject']; $testomail = str_replace("'", "´", $testomail); $oggetto = str_replace("'", "´", $oggetto); $totale=1; // Inserisce in BCC tutti gli indirizzi mail raggruppati per 50 $c=floor($totale/50); // restituisce il numero per difetto! $count=0; for($i=0;$i<=$c;$i++) { $z=0; $s=$i*50; $query = "SELECT * FROM prova WHERE abilitato = 0 LIMIT ".$s.",50"; $action = mysql_query($query); if (mysql_num_rows($action) > 0) { while ($row = mysql_fetch_array($action)) { $count++; $z++; if ($z == 1) $bcc = $row['email']; else $bcc .= ", " . $row['email']; } } // Intestazioni mail $header = "Reply-To: info@prova.it\n"; $header .= "From: Prova Prova <info@prova.it>\nBCC: ".$bcc.""; $header .= "XMailer: Suada.it Mailer System\n"; $header .= "MIME-Version: 1.0\n"; $header .= "Content-Type: text/html; charset=utf-8"; // Invio Mail mail("noreply@prova.it", "$oggetto", "$testomail", "$header"); echo ('<script language="JavaScript" type="text/javascript">alert("La mail e\' stata inviata con successo a tutti gli indirizzi abilitati alla ricezione della newsletter!"); window.location="newsletter.php"</script>"'); } } ?> Grazie mille
-
Buongiorno, ho letto i vari post relativi alla assegnazione di indirizzi IP ed alle varie possibilità passando da diventare LIR, piuttosto che l'assegnazione di una PI e via dicendo però non ho ancora ben chiaro quale sia la strada, in base alla esigenza di seguito esposta, che più mi convenga seguire e per questo chiedo il vostro aiuto. Attualmente utilizziamo all'incirca 25 indirizzi IP pubblici che ci sono stati da un carrier e vogliamo avere un failover in modo tale che se una connettività è down possiamo usare la seconda, di conseguenza ci affidiamo ad un secondo carrier che oltre alla connettività ci fornisce anche 25 indirizzi IP pubblici ed a tutto questo bisogna aggiungere l'acquisto di due apparati (ad esempio Barracuda) che opportunamente configurati ci consentano di avere un connettività di backup che faccia sì da non interrompere la possibilità dall'esterno di accesso ai nostri server pubblici. Una ipotesi alternativa potrebbe essere quella di rivolgersi al ripe per richiedere l'assegnazione di indirizzi ip pubblici e così ho scritto al ripe e ci sono due possibilità: 1- contattare un LIR e richiedere l'assegnazione di una PI indipendente 2- richiedere la risorsa direttamente al ripe considerando che questi indirizzi ip non sono da rivendere Seguendo la seconda possibilità non dovrei chiedere ai due fornitori di connettività l'assegnazione di indirizzi IP pubblici ma solo la connettività aggiungendo i costi di configurazione dei loro apparati in relazione agli indirizzi ip assegnati dal ripe. Secondo voi quale potrebbe essere la strada più conveniente ?ovviamente tenendo conto dei costi ma anche della necessità della gestione del failover. Grazie...e mi scuso per la lunghezza del post. - Salvatore.
-
Responsabilità fornitura indirizzi di posta elettronica
Loris posted a topic in WebHosting - Primi passi
Se io do agli utenti del mio sito le mail qualcosa@miosito.it e loro le usano per fare roba illegale, di chi è la responsabilità?- 3 replies
-
- elettronica
- fornitura
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
IPv4: gli indirizzi disponibili continuano a diminuire
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
ArsTechnica non si stanca, è la sola testata ad ampio respiro che continua a segnalare il diminuire del numero di indirizzi IPv4, convinta che ora più che mai sia necessario un piano di passaggio ad IPv6 per tutte le compagnie che ancora oggi hanno dubbi in merito. La tabella sottostante mostra la situazione registrata fino a ieri: Leggi IPv4: gli indirizzi disponibili continuano a diminuire- 20 replies
-
- continuano
- diminuire
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Nei dati di Street View ci sono passwords e indirizzi email
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Ancora novità dal caso di Google Street View, in Francia la commissione nazionale per il computing e liberty (CNIL) ha affermato di aver avviato l'analisi dei dati ricevuti da Google (oltre 600 GB consegnati dalla compagnia). Da una prima analisi sembra che i dati contengano al loro interno anche informazioni sensibili come password ed indirizzi email, oltre a parte del contenuto delle email inviate da alcuni utenti. Leggi Nei dati di Street View ci sono passwords e indirizzi email -
Rimane il 10% degli indirizzi IP, ora di pensare seriamente a IPv6
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Rimane poco tempo per portare avanti discorsi sulla convenienza di IPv6, da anni si dice che gli indirizzi IPv4 sono in diminuzione, ma la realtà è che non tutte le realtà si sono adoperate per il passaggio, e quelle che l'hanno fatto, come Google, non sono riuscite a dare un esempio tanto forte da essere seguito. Ora l'annuncio di NRO, la Number Resurce Organization, l'ente che raggruppa e rappresenta i registri di tutti i continenti, risulta più chiaro che mai: il 90% degli indirizzi IPv4 è stato assegnato, e pertanto la rete ha a sua disposizione ancora solo un piccolo 10%. Leggi Rimane il 10% degli indirizzi IP, ora di pensare seriamente a IPv6 -
Cina: utilizzati l'80% degli indirizzi IP, entro il 2010 finiranno
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
La Cina potrebbe presto trovarsi in difficoltà sul fronte web, gli indirizzi disponibili nel protocollo IPv4 scarseggiare ed entro il 2010 il paese dovrà adottare necessariamente l'IPv6: operatori poco interessati al passaggio e la scarsa diffusione del nuovo protocollo rappresentano un ulteriore dilemma. Leggi la News -
Google, gli indirizzi IP diverranno anonimi dopo 9 mesi
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Google dimezza il tempo di permanenza dei dati degli utenti all'interno del proprio database: in precedenza i mesi erano 24 dopo di che per pressioni dell'Unione Europea la compagnia aveva accettatto di ridurre a 18 i mesi di permanenza dei dati. Leggi la News-
- anonimi
- diverranno
- (and 5 more)
-
salve a tutti ho un quesito che mi assilla da tempo. sappiamo che ogni computer collegato in rete ha un indirizzo ip e i dns svolgono la funzione di tradurre un indirizzo alfanumerico in un indirizzo ip. quindi, quando si visita un sito, per esempio google, i dns del nostro provider convertono google.it nel suo indirizzo ip e viene quindi lanciata la richiesta a quell'indirizzo ip. ecco il mio dubbio. come viaggia questa richiesta nella rete? ci sono milioni di computer connessi, la richiesta come fa a sapere qual è la strada esatta per arrivare alla locazione fisica di quell'indirizzo ip? oltre ai dns, ci sono dei server che "indirizzano i pacchetti"? spero di essermi spiegato :)
- 1 reply
-
- indirizzi
- interrogativo
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
La posta non se ne va a determinati indirizzi.
nextframe posted a topic in VPS - Virtual Private Server
ragazzi.. sono alla disperazione. quando mando via un messaggio di posta sia il client di posta (outlook) che la webmail mi danno errore. Che devo fare?? Sto realmente pensando ai colombi messaggeri!:062802drink_prv::062802drink_prv::062802drink_prv: Il bello è che alcuni li mandano, mentre alcuni no. Sono su VPS, directadmin, dominio su aruba. Ad esempio se io ho email pippo@miodominio.it e invio a pluto@miodominio.it mi da errore certo. Ad altri a volte outlook mi manda questo messaggio: Il messaggio non ha raggiunto alcuni o tutti i destinatari. Oggetto: R: sito Inviato: 08/01/2008 11.41 Impossibile raggiungere i destinatari seguenti: 'nome del destinatario' 08/01/2008 11.41 550 authentication required la webmail invece: ERROR:Message not sent. Server replied: dopo i due punti nulla; non si degna neanche di darmi un indizio. Che faccio?? grazie- 1 reply
-
- determinati
- indirizzi
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
problema SMTP con indirizzi hotmail
minotes posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Ciao a tutti, e' il primo post che scrivo sul forum anche se lo seguo da un po' e cercando qui siete sempre stati in grado di darmi risposte, anche se indirettamente. Questa volta aime' ...pur cercando e ricercando nn ne sono venuto ancora a capo... quindi scrivo! :sisi: Allora... VPS ARUBA PROFESSIONAL, PLESK8, SO:linux centOS..., QMAIL. allora le mail inviate dal mio server arrivano a tutti i destinatari, tranne che ai @hotmail :icon_cry2: . premetto che dal log la mail risulta cmq accettata dal server (250) con risposta "_Queued_mail_for_delivery". il mio heder-mail sembra a posto (se volete ve lo posto) l'unico dubbio sembra essere (a quanto ho capito leggendo qua e la) il resolve DNS!!!!!!... infatti rilevo con nslookup del mio ip: # nslookup 62.149.173.170 Server: 62.149.132.2 Address: 62.149.132.2#53 170.173.149.62.in-addr.arpa name = host170-173-149-62.serverdedicati.aruba.it. name che ovviamente e' diverso dal mio mittente. So che sicuramente mi direte "e me se lo sai che vuoi!!!" ...Avete ragione!...pero' ho questo dubbio ... se faccio: C:\>ping host170-173-149-62.serverdedicati.aruba.it Esecuzione di Ping host170-173-149-62.serverdedicati.aruba.it [62.149.173.170] con 32 byte di dati: Risposta da 62.149.173.170: byte=32 durata=74ms TTL=56 Risposta da 62.149.173.170: byte=32 durata=72ms TTL=56 Risposta da 62.149.173.170: byte=32 durata=78ms TTL=56 Risposta da 62.149.173.170: byte=32 durata=77ms TTL=56 il server mi risponde... quindi cmq e' un dominio indirizzato sul mio server... Ho detto una mega ca**ata? illuminatemi vi prego! :) grazie mille. -
Riconfigurare gli indirizzi IP in CentOS
jethro posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Devo spostare un server in nuova struttura ed ovviamente mi sono stati assegnati degli IP diversi da quelli attuali. Come configuro questi indirizzi (indirizzo IP, gateway, netmask, network, dns) sul mio CentoOS 4.x?