Search the Community
Showing results for tags 'kvm'.
Found 16 results
-
Nuovo servizio VPS SSD su Server.it!
Server.it posted a topic in Offerte VPS e Virtual Machines - Provider HostingTalk.it
Nell'ottica di espandere la nostra offerta di hosting al pubblico, siamo oggi a presentare il nuovissimo servizio VPS. Primi in Italia ad introdurre nel mercato dei VPS la tecnologia SSD RAID-10 con il chiaro obbiettivo di offrire ai nostri Clienti sempre il massimo delle prestazioni, pur mantenendo dei prezzi ragionevoli, a partire da 15€ al mese. Offriamo un'ampia scelta di VPS: da 512MB di RAM e 10GB di spazio disco fino a configurazioni con 4GB di RAM e 40GB di spazio disco, sempre SSD. Tutti i VPS SSD godono di accesso root completo, oltre al comodissimo pannello di controllo SolusVM che consentirà di effettuare le più comuni operazioni di manutenzione con semplicità. Utilizziamo la Virtualizzazione KVM, questo significa risorse garantite al 100% e nessun overselling. Tutti i server dedicati che ospitano le VPS SSD sono potenti e affidabili server SuperMicro, con processore Intel Xeon E3-1230 e 4 Hard Disk Corsair Force 3 in configurazione RAID-10, con 32GB o più di RAM, e sono connessi alla rete internet con Uplink a 1000Mbps (1Gbps) in location Milano(Via Caldera), con un Uptime di rete garantito del 99,8%.. I VPS SSD PRO includono gratis il backup giornaliero della VPS (fino a 10 punti di ripristino), effettuato nelle ore notturne, con il software professionale Idera R1Soft Enterprise CDP Bare Metal, che consente di recuperare anche un singolo file o di ripristinare integralmente il server in caso di necessità. Perchè scegliere il nostro servizio VPS? Connettività 100% Italiana, datacenter in via Caldera, a due passi dal MIX. Virtualizzazione KVM. Tecnologia RAID10 SSD. Le VPS sono create automaticamente alla ricezione del pagamento, senza intervento umano, in meno di 2 minuti. Uptime di rete garantito al 99,8%, il tuo server sarà sempre disponibile. Supporto nativo IPv6 ...e molto altro Scopri tutti i dettagli dell'offerta sul nostro sito: https://www.server.it/vps-ssd.php --- CODICE SCONTO 10%: 7UEV622RYR --- (valido dall'1/07 al 08/07) -
Configurazione rete routed per macchine virtuali (libvirt+KVM)
daniele_dll posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Hola a todos, spero di non aver sbagliato sezione :) Detto questo, ho acquistato uno o due mesi fa un server dedicato per metter su una serie di macchine virtuali e, finalmente, sto avendo il tempo fisico per farlo. Premessa: ho sempre usato KVM con libvirt per le macchine virtuali perché dovendo gestire un numero limitato di macchine virtuali in proprio e, secondo me, un'ottima alternativa rispetto ad altre soluzioni come ESXi e Xen, soprattutto perché mi permette di fare il setup dell'host per come mi piace (probabilmente potrei farlo pure con Xen ma lo conosco tra zero e niente ^^). Premessa 2: il setup di macchine virtuali l'ho SEMPRE fatto in ambienti di rete locale, a parte un solo caso, ed ho sempre usato, quindi, una configurazione di tipo "bridge" per la rete. Sto usando un setup di tipo "routed" per le VM, visto che gli indirizzi IP aggiuntivi sono mappati direttamente al mac-address della scheda di rete fisica del server e quindi se il mac address non è quello niente da fare (motivo per il quale, benché ovviamente abbia provato per scrupolo, una configurazione bridge non può funzionare). Ho in parte seguito questa guida KVM mit Nutzung aller IPs - the easy way/en Le operazioni che ho svolto sull'host per la rete sono state le seguenti: - aggiunta di un bridge (virbr0) - ifconfig virbr0 IP_SERVER_DEDICATO netmask 255.255.255.255 - ip route add IP_AGGIUNTIVO dev virbr0 - iptables -A FORWARD -i virbr0 -o DEVICE_RETE -s IP_AGGIUNTIVO -j ACCEPT - iptables -A FORWARD -i DEVICE_RETE -o virbr0 -d IP_AGGIUNTIVO -j ACCEPT - abilitazione del forwarding tra i device di rete ( echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward ) Sul guest, semplicemente: - ifconfig eth0 IP_AGGIUNTIVO netmask 255.255.255.255 - route add -host IP_SERVER_DEDICATO -dev eth0 - route add default gw IP_SERVER_DEDICATO Tutto funziona correttamente per delle ore (variabile da 2 a 7 ... la durata più lunga l'ho ottenuta con un ping attivo verso l'ip) per poi smettere di funzionare. Per farlo tornare a funzionare devo mettere down la rete virbr0, assegnare l'ip alla scheda di rete fisica fare un ping (così probabilmente gli apparati vedono traffico sul mac address della scheda di rete) e poi posso rifare il setup della rete precedente. (IPOTESI) Quello che penso è che il problema sia dovuto al fatto che i pacchetti escono con un mac address diverso da quello della scheda di rete e gli apparati considerano l'ip down dopo un TOT di tempo e fanno pulizia sulle loro tabelle. Come posso far uscire i pacchetti con il mac address della scheda di rete fisica? In realtà credevo che fosse già così, ma evidentemente non lo è. Se non riesco a risolvere, l'unica opzione, è di usare il NAT (facendo poi un NAT 1-1 con l'ip pubblico che assegno alla VM esternamente), ma sinceramente preferirei proprio evitarlo perché penso che avrei problemi di altra natura se ho bisogno di metter su vpn o robe del genere. PS: non fate troppo caso alla sintassi dei comandi perché sono andato a memoria e potrei aver scritto qualche castroneria -
L'interfaccia di gestione della virtualizzazione KVM offerta da oVirt
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
oVirt è un progetto di virtualizzazione aperto interessante per chi lavora in ambiente di virtualizzazione KVM, creato e alimentato appunto da Red Hat. Si tratta di un'interfaccia web che fornisce un... Continua a leggere, clicca qui.-
- kvm
- open source
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
OpenNebula, disponibili due nuove Sandbox per VMware e KVM
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
La compagnia dietro al progetto OpenNebula, C12G, ha recentemente rilasciato due Sandbox Appliance, la prima per VMware e la seconda, uscita da poco, per KVM. OpenNebula Sandbox è una serie di applia... Continua a leggere, clicca qui.-
- cloud computing
- kvm
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao mi stò avvicinando al mondo kvm e vorrei capire alcune semplici cose. Praticamente io vorrei fare i backup a caldo delle macchine virtuali per poi poter trasferire le vm su una macchina di riserva pronte a 'scattare' nel caso la macchina principale muoia. Credo che la procedura sia la seguente 1)snapshot della partizione lvm senza spegnere la VM 2) backup del contenuto della vm ma dallo snapshot (con rsync?) 3) trasferimento sull'altra macchina il passaggio 1e2 son molto fumosi per me. Avete mica idee o chiarimenti? Grazie mille ps: io avevo trovato questa guida Managing KVM-LVM based virtual machines: backups, cloning, and more
-
Vendo Armadio Rack APC con 5 server - firewall - switch - KVM - UPS
Serverflat posted a topic in Hardware
Causa cessazione attivita vendo ARMADIO RACK APC 42 U AR3100 - NETSHELTER SX 42U 600 MN WIDE ( compreso di ventola a soffitto , cassetto per monitor , multipresa a rack , tutto APC) DELL PWEDGE 2850 - 5 server PWEDGE2850 - 10 dischi Scasy da 300 Gb SEAGATE ULTRA 320 10.000 rpm (garantiti 1.000.000 di ore di lavoro sotto stress) - 5 Gb di RAM DDR2 blocchi da 1GB - 5 processori Intel Dual Core X3GHZ - CONTROLLR RAID 5 hardware J4897A - HP PROCURVE SWITCH 2724 24 PORTE GIGABIT (garanzia a vita) ZYXZYWALL35 - ZYXELL FIREWALL35 VPN APC SU5000R5IBX1 - SMART UPS 5000 WATT VA RACKMOUNT 5U ( batterie comprese ) AP5201 - APC 8 Port Multi-Platform Analog KVM luogo : Genova per info telefonare al 3294097384 Luca -
salve, in questo thread riguardante la soluzione di cloud computing adottata da Seeweb, Antonio ha mosso l'obiezione sull'utilizzo di KVM, in quanto non e' possibile assegnare una quota cpu alla singola vm. ecco la risposta datami da Antonio, e spero di aver fatto bene ad aprire un nuovo thread per non andare - forse - off-topic in quell'altro. non conosco approfonditamente lo scheduling del kernel, ma credo che esso sia in grado di gestire attraverso le priorita' dei processi i cicli di cpu da assegnare ad ogni singola vm (ovvero ad ogni singolo processo). certo, non potendo assegnare un valore fisso di quota cpu alla singola vm, puo' succedere che una di esse prenda il 100% della cpu, ma se succede e' perche' gli altri processi non fanno richiesta di cicli cpu. nel caso in cui un'altra vm richieda cicli di cpu, lo scheduler si dovra' occupare di gestire nel modo piu' equo possibile le risorse, gestione che si puo' fare anche "giocando" con le priorita' dei processi per far assegnare piu' o meno cicli a seconda delle necessita'. facendo una domanda banale: perche' vuoi limitare una vm se le altre non fanno niente, considerato che se vengono richiesti lo scheduler si preoccupa di assegnare correttamente le risorse? inoltre, l'overhead introdotto dagli scheduler "interni" di xen o vmware quanto impatta prestazionalmente rispetto a kvm?
-
Leggo sempre più spesso del passaggio a KVM da parte di alcune aziende, a parte Red Hat che ha deciso di fare lo switch da Xen a KVM, mi sembra che anche in diversi documenti venga sempre più spesso citato come a fianco di VMware o di Xen, con i quali però condivide ben poco. Quali sono i vantaggi che portano ad usarlo rispetto a Xen ad esempio? Riusciamo a delineare qualche punto? :approved: Io non vedo moltissimi vantaggi nella virtualizzazione software, almeno non a livello di performance, ma c'è anche da dire che non sono certo un profondo conoscitore di KVM :)
- 12 replies
-
- baremetal
- hypervisor
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti, sto iniziando a muovere i primi passi nel mondo della virtualizzazione KVM ed avrei necessità di qualche suggerimento sull'impostazione dello storage. Ho una SAN iSCSI su cui ho costruito un VG LVM. All'interno, ho creato una serie di LV, uno per ciascuna virtual machine. Ora, qual'è secondo voi il metodo migliore per la gestione dello storage all'interno della VM? Un ulteriore LVM o direttamente partizioni ext3 (o altro?)? Tra le primarie esigenze vi è la necessità di poter upgradare lo spazio disco di una VM in modo quanto più rapido e sicuro possibile. Grazie per ogni aiuto. Alessio
-
Salve a tutti, e da qualche tempo che sono impelagato con questo progetto, che forse è più grande di me. In sintesi vorrei gestire la memoria allocata ai processi kvm, cioè, ipotizziamo che su un macchina ho in esecuzione n VM, ognuna di queste inizialmente ha allocato la stessa quantità di memoria, è possibile gestire questa allocazione mentre le VM sono in esecuzione, settando più ram alle VM che stano lavorando di più e sottraendone a quelle che lavorano di meno? In pratica vorrei realizzare un banale bilanciamento di carico tra le VM in esecuzione sull'host. Il problema è che voglio monitorare la situazione dall'host senza intervenire nelle VM. Ho provato a monitorare il consumo di memoria dando "top" all'host, ma chiaramente i vari processi che rappresentano le varie VM, mi restituiscono il massimo della memoria utilizzata e non quella che realmente stanno utilizzando, quindi sono inutili per il mio caso. Premetto che utilizzo libvirt e script python per gestire queste operazioni. Inoltre con una VM in esecuzione, ho un altro limite, posso solo abbassare la ram ad essa assegnata, ma non aumentarla rispetto al valore di quando lo avviata, per lo stesso problema di prima. In pratica, visto che lo scheduler linux vede un VM come un normale processo, o quasi, alloca per esso una quantità di memoria e tale quantità rimane allocata fino alla fine del processo. Almeno credo che sia cosi. Sono stato un pò lungo, però spero di essere stato abbastanza chiaro sul mio problema. Ho incontrato anche altre problematiche inerenti lo stesso progetto, mi farebbe piacere condividere questa esperienza con chi ha già fatto delle prove o le sta facendo. Grazie a chi mi darà una mano. Angelo
-
Linux KVM: perchè Xen non è più il solo progetto opensource ad attirare l'attenzione
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Xen è sicuramente il progetto che ha riscosso la maggiore attenzione nel mondo della virtualizzazione, e il suo successo nel campo opensource continua ancora oggi, anche con l'aiuto di Citrix, che da poco ha rilasciato i codici sorgenti di XenServer. Leggi Linux KVM: perchè Xen non è più il solo progetto opensource ad attirare l'attenzione -
KVM: la nuova versione consente la block migration
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Il popolare sistema di virtualizzazione KVM si presenta in questi giorni con una interessante novità per la versione qemu-kvm-0.12, la quale introduce la block migration. Si tratta di una feature introdotta a Novembre 2009 da IBM e ora disponibile per tutti: con la block migration è di fatto possibile eseguire la migrazione di una macchina virtuale facendo si che il suo disco virtuale venga migrato su un altro nodo in maniera asincrona o sincrona. Leggi KVM: la nuova versione consente la block migration -
Red Hat rilascia un driver per la virtualizzazione KVM su Windows
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Red Hat si sta preparando al lancio della propria soluzione di virtualizzazione basata su KVM, un passo compiuto soprattutto grazie all'acquisizione di Qumranet, avvenuta durante lo scorso anno. Uno dei maggiori problemi per KVM sarà la virtualizzazione di macchine virtuali Windows all'interno del proprio hypervisor. Leggi Red Hat rilascia un driver per la virtualizzazione KVM su Windows -
Cassonetto per provare Xen e KVM
Rebel posted a topic in Server dedicati, colocation, connettività e scelta data center
Vorrei rentare un server scarsissimo con CPU che supporti virtualizzazione hw e che costi il meno possibile. Avete qualche consiglio? Lo userei solo per fare qualche test.- 5 replies
-
- cassonetto
- kvm
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Red Hat: KVM presto a bordo di Red Hat Enterprise Linux
Redazione Hosting Talk posted a topic in Articoli e news su Webhosting e Servizi Internet
Nel 2009 l'azienda dovrebbe finalmente portare l'hypervisor opensource all'interno della propria release Enterprise Linux, una mossa che giunge dopo l'acquisizione di Qumranet e dopo l'approdo di KVM all'interno del progetto Fedora. Leggi la News-
- bordo
- enterprise
- (and 5 more)
-
Ciao a tutti, vorrei documentarmi un po' sui KVMoIP ma non dal punto di vista tecnico/commerciale per capire quale acquistare ma dal punto di vista supe-tecnico cioè capire come sono fatti ... visto che qui girano molti provider ... ne avete per caso un rotto/aperto a cui fare delle foto ?? grazie ettore