Search the Community
Showing results for tags 'sostenibilità'.
Found 1 result
-
Se pongo la domanda, l'opensource è sostenibile? Probabilmente la risposta è, se da tanti anni va avanti, evidentemente sì. Tuttavia, quello che mi chiedo è, come mai in ambito datacenter/server l'open source si è dimostrato ben sostenibile, e anzi ha sbaragliato tutti i grandi competitor (microsoft ha un ruolo di minoranza, e anche oracle, è più di nicchia). Mentre in ambito desktop, o comunque frontend (tipo nelle workstation) non è riuscito a scalfire i giganti del software proprietario? Non si parli di ignoranza, e attaccamento dell'utenza, perchè aimè quel che manca in ambito desktop/workstation, è il software. Senza che diciamo inutilità, OpenOffice, non raggiunge Microsoft Office. Gimp non ha nulla a che vedere con Photoshop. Autocad non ha sostanzialmente rivali opensource. E si potrebbe continuare a lungo... Ubuntu potrà migliorare quanto vuole la sua interfaccia e usabilità, ma senza il software mai nessuno lo prenderà in considerazione. Cosa è che frena l'opensource dallo sviluppo di software valido in ambito desktop, come in quello datacenter? Io credo sia una questione di soldi, in ambito datacenter i software ricevono cospicue donazioni (per i security bug fix, per funzioni personalizzate...), e viene acquistata assistenza. L'utenza desktop/workstation è invece, meno disposta a donare, pagare... voi che ne dite?
- 4 replies
-
- datacenter
- desktop
-
(and 4 more)
Tagged with: