Search the Community
Showing results for tags 'vhost'.
Found 7 results
-
Buongiorno a tutti, ho diversi domini ospitati su VPS con Aruba, gestiti con Plesk. Vorrei fare in modo che, andando su un qualsiasi "finto sottodominio" (es: pippo.topolinia.com) si venga rindirizzati su www.topolinia.com, dove tramite php intercetto il nome del sottodominio. Ho fatto diverse prove, modificando il dns e il vhost.conf relativo a www.topolinia.com, ma senza successo. A livello di dns ho aggiunto il *.topolinia.com con relativo indirizzo ip. Nel vhost tra le varie prove: ServerName *.topolinia.com ServerAlias *.topolinia.com RewriteEngine On RewriteCond %{HTTP_HOST} !^www.* [NC] RewriteCond %{HTTP_HOST} !^directory\.topolinia\.com RewriteCond %{HTTP_HOST} ^([^\.])\.topolinia\.com RewriteRule ^(.*)$ index.php?id=%{HTTP_HOST} [L] Tutte le richieste, meno che quelle a "directory" dovrebbero venir indirizzate a index.php.... ma errore 404.... :-( Qualche consiglio/suggerimento? Saluti, Davide
- 5 replies
-
- realizziare
- server virtuale
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
ciao, su un server virtuale vorrei che da un vhost potessi accere ad un file contenuto su un vhost residente sempre sullo stesso sito lanciando in php una require_once ovviamente ottengo un problema di accesso, esiste un modo per rendere possibile l'operazione solo x un determinato file? grazie mille
-
Ciao a tutti. E' la prima volta che posto in questo forum e chiedo scusa ai moderatori ove violassi qualche regola involontariamente. Ho un problema su un server dedicato su cui è installato PLESK. Ho creato su domini come vhost ma, stranamente, sembra che entrambi puntino al vhost di default (/var/www/vhost/default/htdocs/) e non alla cartella assegnata loro (/var/www/vhost/dominio/httpdocs/) Ho riavviato anche apache per sicurezza ed ho controllato un po' i file conf generati, ma non sono riuscito a venire a capo di nulla. Qualcuno può aiutarmi??? Grazie a tutti
-
lighttpd configurazione personalizzata per vhost
Uno posted a topic in Pannelli di controllo e Hosting software
Premetto che non ho mai usato lighttpd in produzione, stavo studiando un pò la documentazione per vedere se poteva fare al caso mio per dei progetti. La prima differenza rispetto apache è il mod_rewrite, posto che ci sono delle differenze basta prendere un pò la mano ma noto che non esiste htaccess... Leggo e rileggo e vedo che volendo potrei aggiungere (includere) delle configurazioni per il vhost da inserire anche in file nella document root del vhost, quindi nessuno mi impedisce di creare un htaccess che il proprietario di tal dominio potrebbe modificarsi. Il problema è che se faccio una cosa del genere non c'è modo di controllare quello che l'utente può modificare della configurazione del proprio vhost, o sbaglio? Altrimenti bisognerebbe consentire la personalizzazione solo da pannello e con i file di configurazione da includere fuori dalla sua portata. Mi sono perso qualcosa per strada? Qualcuno che ha esperienza con tale webserver ha altri sistemi?- 12 replies
-
- configurazione
- lighttpd
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ultimamente ho fatto il "salto" da apache2 a lighttpd. La cosa non è stata traumatica se non per un vhost con un'applicazione un po' particolare: Trac. Questa piccola guida descrive come creare un virtual host dedicato a Trac su lighttpd. Ho dato per scontato che sappiate come installare e configurare un ambiente trac, in caso contrario vi conviene studiare la documentazione ufficiale e poi continuate a leggere. Il sistema di riferimento è Debian Etch, ma la cosa può funzionare tranquillamente (forse) su altre distro/sistemi operativi. Prerequisiti: - Lighttpd 1.4.1x - Trac 0.10.x Non è strettamente necessario, ma vi consiglio di utilizzare AccountManagerPlugin (e quindi WebAdmin) per gestire l'autenticazione e gli utenti. Se volete utilizzare l'autenticazione standard di Trac dovrete aggiungere le righe relative nella configurazione di lighttpd. Il primo passo da effettuare è anche quello più spinoso e che farà arricciare il naso a molti puristi: patchare /usr/share/python-support/trac/trac/web/main.py. Purtroppo, mod_fastcgi di lighttpd non imposta correttamente PATH_INFO e SCRIPT_NAME se l'url a cui è associato l'handler termina per "/" - nel nostro caso è proprio "/" - e dal canto suo, trac onora TRAC_URI_ROOT solo come opzione di mod_python e non come variabile d'ambiente (al contrario di quanto dichiara la documentazione). Cercate queste righe (intorno alla riga 325): environ.setdefault('trac.template_vars', os.getenv('TRAC_TEMPLATE_VARS')) environ.setdefault('trac.locale', '') ed aggiungete subito dopo (mi raccomando, rispettate gli spazi!): uri_root_path = os.getenv('TRAC_URI_ROOT') if uri_root_path: root_uri = uri_root_path.rstrip('/') request_uri = environ['REQUEST_URI'].split('?', 1)[0] if not request_uri.startswith(root_uri): raise ValueError('TracUriRoot set to %s but request URL ' 'is %s' % (root_uri, request_uri)) environ['SCRIPT_NAME'] = root_uri environ['PATH_INFO'] = urllib.unquote(request_uri[len(root_uri):]) Salvate e ricompilate main.pyc (dipende dalla vostra distribuzione, su debian basta un dpkg-reconfigure trac). Risolto questo problema, passiamo a lighttpd. Create un file dentro /etc/lighttpd/conf-available (ad esempio 99-devel.conf - il nome deve essere nn-NOME.conf) con contenuto simile a questo: # Se usate mod_fastcgi anche in altri contesti caricatelo direttamente # da lighttpd.conf ed omettete la riga successiva server.modules += ( "mod_fastcgi", ) $HTTP["host"] == "vhost.dominio.tld" { server.document-root = "/path/to/trac/env" alias.url = ( "/chrome/common/" => "/usr/share/trac/htdocs/", "/chrome/site/" => "/path/to/trac/env/htdocs/", "" => "/usr/share/trac/cgi-bin/trac.fcgi", ) $HTTP["url"] =~ "^/chrome/(common|site)/" { # Bypassa trac per il contenuto statico } else $HTTP["url"] =~ "^/" { fastcgi.server = ( "/" => ( ( "bin-path" => "/usr/share/trac/cgi-bin/trac.fcgi", "socket" => "/tmp/trac-vhost_name.sock", "check-local" => "disable", "disable-time" => 1, "min-procs" => 1, "max-procs" => 1, "bin-environment" => ( "TRAC_ENV" => "/path/to/trac/env", "TRAC_URI_ROOT" => "/", ), ), ), ) } } dove /path/to/trac/env è il percorso assoluto dell'ambiente trac da esportare. Se usate un wrapper (ad es. uno script che invoca trac.fcgi tramite suexec) sostituitelo ad ogni occorrenza del CGI. L'alias per /chrome/site/ ed il relativo branch nel conditional successivo vanno definiti solo se avete delle risorse personalizzate (modifiche al template, immagini, ecc. ecc.). Fatto questo, abilitate il conf e riavviate lighttpd (sostituite a devel NOME): # lighty-enable-mod devel # invoke-rc.d lighttpd force-reload Happy trac-ing :)
-
access_log.processed di 54 mega in vhost?!
kikko posted a topic in Gestione Server Windows e Server Linux
Salve, ho una vps su Aruba e sto, in questi giorni, cercando di imparare a gestire gli spam bot. Consulto quindi i vari file di log, cercando di raccapezzarci qualcosa. Consultando il file access_log.processed di un dominio (/var/www/ vhosts/nomedominio.it/statistics/logs/access_log.processed ) mi sono accorto che è di 54 mega, cioè da quando ho iniziato a implementare il dominio ad oggi. Un'enormità, mi pare. Per giunta difficilmente gestibile. Sul server ho visto che i normali file di log (/var/log/httpd/ per esempio) vengono, invece, suddivisi in più file. Domanda: qualcuno sa dirmi come fare per far suddividere in più file access_log.processed di ogni dominio, ovvero quali direttive - presumo - devo dare nel file vhost.conf? Grazie in anticipo- 5 replies
-
- accesslogprocessed
- mega
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
in due parole: devo configurare apache in modo che le richieste dirette ad un dominio con virtualhost non configurato vengato inviate a un vh di default. ho gia provato con <VirtualHost _default_:*> ma funziona solo se la richiesta è diretta ad un ip non listato nella direttiva namevirtualhost, altrimenti si viene rediretti al primo dominio del namevhost configurato idee? :fuma: