Uno 35 Report post Posted April 4, 2010 Le pagine viste, le view, gli utenti totali sono la stessa cosa. Esempio Gli unici sono gli utenti A,B,C = 3 Poi A si gira 5 pagine B se ne vede 4 C ne visita 6 Le pagine viste sono 15, i visitatori globali (non unici) sono 15 Ai fini del'hosting ci interessano i visitatori globali, cioè le pagine viste, per determinare il carico di risorse richiesto. Gli unici (visitatori) sono interessanti per altre cose, per esempio per la pubblicità pay per clic. Si suppone che tizio (unico) anche se visita 50 pagine se clicca clicca una sola pubblicità. Gli unici sono interessanti in ecommerce, se il mio shop è visitato da 50 persone diverse (unici) statisticamente la possibilità che qualcuno acquisti qualcosa è tot, se gli unici sono 1000 è diverso. Ovviamente sto semplificando, 1 milione di visitatori che arrivano sul mio sito cercando altro mi fanno solo consumare risorse per nulla. Ancora, per una pubblicità pay per view ci interessano gli unici se le pubblicità si ripetono quasi uguali in ogni pagina, ci interessano i globali se ogni pagina ha una pubblicità diversa (o quasi). Da approfondire.... Share this post Link to post Share on other sites
usu 10 Report post Posted April 4, 2010 Direi che come ragionamento di fondo non fa una piega :) Certo che bisognerebbe anche rivedere le logiche di "unici" visti gli utenti fastweb e molte aziende... Share this post Link to post Share on other sites
guest 16 Report post Posted April 4, 2010 (edited) C'è un errore. I visitatori non sono le pageview. Supponiamo di monitorare 1 giorno solo. In questo giorno, gli utenti A,B,C visitano il sito aprendo la sola homepage Poi, dopo 6 ore, l'utente A visita nuovamente il sito aprendo sempre la sola homepage. Io avrò 4 visitatori, di cui 3 unici, perchè A è venuto a trovarmi 2 volte. Sono due visite. Supponiamo poi che l'utente A apra 10 pagine la prima volta, altre 10 la seconda, mentre tutti gli altri aprono solo l'homepage. Avrò 10(A)+10(A)+2(B,C) pageview = 22 pageview, 4 visitatori, 3 unici. Per valutare il "peso" di un sito, contano le pageview, al limite i visitatori. Gli unici invece non servono assolutamente a nulla se non a fare valutazioni estremamente errate. A valutare il "valore" di un sito, contano le pageview, ma in funzione dei visitatori unici, perchè se l'utente A apre tutte le volte tutto il sito, non darà alcun valore in più rispetto a 50.000 visitatori unici giornalieri (magari su base mensile) che aprono tutte le pagine di tutto il sito. In questo modo sai che ogni giorno 50.000 persone mai viste prima ti hanno aperto tutto il sito, segno che i contenuti sono buoni e che attraggono gente nuova (passaparola e così via) che magari potrebbero partecipare al sito rendendo attiva la community o effettuare acquisti o cliccare sui banner promozionali. Se, invece, i visitatori son sempre gli stessi, anche il valore del sito cala dato che difficilmente cliccheranno su banner pubblicitari pertanto gli inserzionisti avrebbero meno interesse a pubblicizzare e le eventuali community (in caso di forum) difficilmente crescerebbero. Poi, ovviamente, bisogna valutare sito per sito, non si può fare una generalizzazione affidabile al 100% per ogni tipologia di siti (banalmente su un ecommerce, forse i clienti affezionati potrebbero portare più entrate rispetto a persone nuove che magari non si fidano...) Edited April 4, 2010 by guest Share this post Link to post Share on other sites
Uno 35 Report post Posted April 4, 2010 C'è un errore.I visitatori non sono le pageview. Supponiamo di monitorare 1 giorno solo. In questo giorno, gli utenti A,B,C visitano il sito aprendo la sola homepage Poi, dopo 6 ore, l'utente A visita nuovamente il sito aprendo sempre la sola homepage. Io avrò 4 visitatori, di cui 3 unici, perchè A è venuto a trovarmi 2 volte. Sono due visite. Supponiamo poi che l'utente A apra 10 pagine la prima volta, altre 10 la seconda, mentre tutti gli altri aprono solo l'homepage. Avrò 10(A)+10(A)+2(B,C) pageview = 22 pageview, 4 visitatori, 3 unici. . Poi, ovviamente, bisogna valutare sito per sito, non si può fare una generalizzazione affidabile al 100% per ogni tipologia di siti (banalmente su un ecommerce, forse i clienti affezionati potrebbero portare più entrate rispetto a persone nuove che magari non si fidano...) Beh, con le statistiche del web server, ricavate dal log, senza cookies (cioè quelle che hanno assolutamente tutti) non puoi determinare il visitatore di sessione che intendi tu. Dai log debbo considerare unici tutti quelli con ip, agent etc diverso.... e pagine viste o visitate (da qui visitatori globali) ogni richiesta ad un url che sia considerato pagina secondo le impostazioni. Se parliamo di cookie o di utenti registrati e loggati il discorso cambia. Se andiamo più in profondità, valutando la giusta considerazione di Usu, bisognerebbe calcolare unici oltre tutti quelli con Ip, agent etc diverso anche quelli con Ip e altro in comune ma che aprano più volte la stessa pagina secondo un calcolo euristico. Per capirci, se con gli stessi dati identificativi (escluso cookie) arrivano più (numero da calcolare euristicamente in base alle pagine) richieste a pagine X si può presumere che visitatori diversi ma che escono dalla stessa rete, o con fastweb e similari, hanno visitato il sito. Non hai letto tutto il mio post, se ho pubblicità pay per view, se ho pubblicità diverse in pagine diverse, contano le pagine viste a prescindere degli unici. Sul pay per clic contano gli unici a prescindere dalle pagine viste, se ho 100 unici anche se girano il sito 100 volte ed il sito ha mille pagine fanno 100000 pagine viste ma al massimo cliccheranno 100 volte il banner (dico al massimo ma statisticamente sarà 1 volta e anche no). Siamo d'accordo invece che queste sono considerazioni in generale, poi ogni caso è a se. Share this post Link to post Share on other sites
guest 16 Report post Posted April 5, 2010 Anche usando le statistiche del webserver, con magari un analizzatore di log tipo awstats, la distinzione tra unici e visitatori la puoi fare uguale. Vado di fretta, non riesco a darti un esempio, però awstats fa distinzione tra pageview, visitatori totali ed unici. Come faccia? Boh. Share this post Link to post Share on other sites
Uno 35 Report post Posted April 5, 2010 Anche usando le statistiche del webserver, con magari un analizzatore di log tipo awstats, la distinzione tra unici e visitatori la puoi fare uguale. Vado di fretta, non riesco a darti un esempio, però awstats fa distinzione tra pageview, visitatori totali ed unici. Come faccia? Boh. Lo fa in maniera che ha poco senso, solo su IP agent etc... Se mi ricollego ad un sito io dopo 1 ora o ci si collega un altro con stesso IP stesso S.O. e stesso browser ci calcola ugualmente. Dimmi a che serve..... Gli analizzatori di log più comuni distinguono solo view, unici, hits. Nessun dato è affidabile al 100% senza cookies e/o utente registrato, ma alcuni sono un pò più precisi. Share this post Link to post Share on other sites
Ste 19 Report post Posted April 13, 2010 Per Claudio, il discorso diventa davvero complicato quando devi presentare i dati per sponsorizzazioni pubblicitarie, non nascondo che il mondo e le idee che lo circondano (fatto per lo più da non tecnici) non è dei miei preferiti, ma li cambiano completamente alcune assunzioni :) Share this post Link to post Share on other sites
Uno 35 Report post Posted April 13, 2010 Per Claudio, il discorso diventa davvero complicato quando devi presentare i dati per sponsorizzazioni pubblicitarie, non nascondo che il mondo e le idee che lo circondano (fatto per lo più da non tecnici) non è dei miei preferiti, ma li cambiano completamente alcune assunzioni :) Beh è normale, quelli devi intortarli senza pietà o almeno provarci. Non meritano di meglio e se la cercano.... (e non sto parlando di fregare, alla fine devi intortarli per aver il giusto tuo) Il discorso è diverso però se, per esempio, vendi il sito a qualcuno che ha un pò di occhio. Share this post Link to post Share on other sites
Ste 19 Report post Posted April 13, 2010 No non direi, anzi proprio perchè non hai persone tecniche è difficile spesso dare una idea dei tuoi dati. Ma io sono anche contro un modello pay per click, che reputo sia in estinzione almeno per come immaginiamo il web del futuro: c'era un bell'articolo tempo fa su TechCrunch su come cambierà l'ADV online e le forme che si utilizzano oggi. Share this post Link to post Share on other sites
Uno 35 Report post Posted April 15, 2010 No non direi, anzi proprio perchè non hai persone tecniche è difficile spesso dare una idea dei tuoi dati. Appunto, non stavamo dicendo la stessa cosa da due punti di vista? Se devo vendere una cosa a qualcuno che non ne apprezza il reale valore devo cercare di mostrargli dei valori che lui può capire, ergo tentare di intortarlo anche se poi alla fine potrei essere onestissimo e vendergli una cosa valida. Ma io sono anche contro un modello pay per click, che reputo sia in estinzione almeno per come immaginiamo il web del futuro Magari subito... penso anche io che se cresce l'esposizione professionale sul web il pay per click dovrebbe andare in pensione. Su un giornale si paga lo spazio e non si sa nemmeno (se non per statistiche sulle vendite precedenti) quante view farà. Un pay per view mi sembra più che onesto (ovviamente parlando di siti seri e non di furbetti). Secondo me, come già detto implicitamente altrove si inserirà anche un terzo pretendente all'advertising: il pay per pre view. Ce n'è già qualche accenno in giro anche se messo in maniera orribile (i famosi popup in dhtml ), in sostanza ti lascio i contenuti gratis, ma devi assolutamente visualizzare una pubblicità e chi la paga deve essere certo che tu l'hai vista, ma anche letta (per esempio con una sorta di interattività: se non clicchi/rispondi la cosa giusta non sparisce). Nei multimedia come già detto la stanno inserendo direttamente all'inizio dello streaming, ma ritengo che possa esserci una evoluzione del popup dhtml o della pagina splash/intro che si inizia a vedere. In questo caso le statistiche del sito diventerebbero praticamente inutili a parte per il gestore del sito stesso. Io non amerei una pubblicità invasiva, purtroppo la furbizia della gente che non sopporta neanche il bannerino innoquo da un lato ci porterà a questo, forse, purtroppo, anche a banner a tempo che escono e spariscono da soli come flash...... Quindi ricapitolando, se è per un discorso pubblicitario le statistiche serviranno sempre meno (tanto fanno testo le statistiche dirette dei banner), invece serviranno ancora, per esempio, ad un webmaster (e/o SEO o meglio consulente di immagine web) che vuole dimostrare al cliente che il sito che gli ha fatto è ben posizionato. Share this post Link to post Share on other sites