ericmix 10 Report post Posted August 25, 2010 (edited) Concordo con quanto è stato scritto.. inoltre quello che non sopporto dei provider italiani, sono i piani di hosting con pagamento annuale :fagiano: Discussione splittata da: http://www.hostingtalk.it/forum/vps-virtual-private-server/15225-gestione-problemi-di-connettivita-vps-ero-abituato-male-2.html#post130736 Buona prosecuzione, Antonio Edited August 26, 2010 by Antonio split post Share this post Link to post Share on other sites
Ste 19 Report post Posted August 25, 2010 Lavori presso un hosting provider Eric? :) Ad ogni modo ho letto da poco una discussione su WHT in merito proprio ai pagamenti mensili, molti clienti prediligono questi e non si fidano nel pagare per 12 mesi, ma mi metto anche nei panni di molti hosting provider che per cifre oggettivamente basse ( Share this post Link to post Share on other sites
WizOfOz 11 Report post Posted August 25, 2010 Concordo con quanto è stato scritto.. inoltre quello che non sopporto dei provider italiani, sono i piani di hosting con pagamento annuale :fagiano: Ma per favore... quando un piano ti costa 20/30 € anno e sei obbligato a fare una fattura per ogni pagamento cosa pretendi? Senza contare le spese di gestione dei micropagamenti... (carta di credito o bonifici) Share this post Link to post Share on other sites
Rebel 10 Report post Posted August 26, 2010 Concordo con quanto è stato scritto.. inoltre quello che non sopporto dei provider italiani, sono i piani di hosting con pagamento annuale :fagiano: Per un provider pagamenti mensili vogliono dire alta volatilita' della clientela, un mese sono da te il mese dopo sono da un'altro, ed alte spese per l'incasso, che su somme piccole diventano un costo non indifferente. Ovviamente ci avevi pensato prima di scrivere le tue preziose righe di intervento. Share this post Link to post Share on other sites
Antonio 18 Report post Posted August 26, 2010 Per un provider pagamenti mensili vogliono dire alta volatilita' della clientela, un mese sono da te il mese dopo sono da un'altro, ed alte spese per l'incasso, che su somme piccole diventano un costo non indifferente. Ovviamente ci avevi pensato prima di scrivere le tue preziose righe di intervento. A prescindere dalla questione di puro marketing (alta volatilità clienti, impossibilità di fare un planning sul medio periodo contando su entrate un minimo stabili), c'è da dire che, soprattutto in italia, con tutta la burocrazia che c'è, una cosa è avere a fine anno 1000 fatture, altra è averne 12000. Se poi si ha anche un commercialista pagato a seconda del numero di fatture che gli si porta, è facile comprendere come la fatturazione mensile inizi ad avere senso con importi superiori ai 50/100€. Poi dal punto di vista tecnico, se offri shared hosting con pagamento mensile (prendiamo in esame un piano da 5€/mese, che son già 50€+iva/anno, non propriamente low cost insomma) puoi ritrovarti con un alto turnover di clienti, che significa continui setup/cancellazioni dei pacchetti, con la necessità di ribilanciare il carico dei server mooolto più spesso. Dal punto di vista dell'assistenza, con prezzi mensili così bassi, ti arriva spesso anche il tizio che non ci capisce niente in materia e ti tiene le ore intere occupato al supporto/telefono per poi, eventualmente, non rinnovare neanche il mese successivo (1h del tempo anche del tizio che pulisce le scale vale più dei 5€, dal quale devi togliere spese vive ed imposte, che il cliente ti ha pagato per un mese di servizio). Verrebbe da obiettare: ma fate il contratto annuale/semetrale ed i pagamenti mensili: fosse per me lo farei con piacere, se stessimo in un paese civile come gli USA, dove se non paghi una fattura scattano le manette. Ma siamo in italia, dove, per importi così bassi, o sei la Telecom con annessa società di recupero crediti, oppure è meglio mettere in conto che si è lavorato gratis e mettere in lista nera quel cliente. Questa è la mia esperienza in merito :stordita: EDIT: forse è meglio scindere la discussione se vogliamo proseguire a parlarne. Share this post Link to post Share on other sites
guest 16 Report post Posted August 26, 2010 (1h del tempo anche del tizio che pulisce le scale vale più dei 5€, dal quale devi togliere spese vive ed imposte, che il cliente ti ha pagato per un mese di servizio). Noi non abbiamo le scale, potremmo quindi fare pagamenti mensili senza andare in rimessa? A noi quel tipo costa zero, visto che non l'abbiamo. :) Share this post Link to post Share on other sites
Antonio 18 Report post Posted August 26, 2010 Noi non abbiamo le scale, potremmo quindi fare pagamenti mensili senza andare in rimessa? A noi quel tipo costa zero, visto che non l'abbiamo. :) Clicca qui Ed io che mi aspettavo una risposta seria :asd: Share this post Link to post Share on other sites
Uno 35 Report post Posted August 26, 2010 Stiamo andando fuori tema, in caso se il discorso continua possiamo forkare. Nel frattempo che vediamo se forkare dico quello che penso. Comprendo fin troppo bene chi sostiene che il low cost non può essere fatturato mensilmente, ma forse bisognerebbe fare uno sforzo per contrastare certe politiche economiche dell'estero. Eric non dice che il pagamento mensile all'estero non ha mai lo stesso importo di quello annuale diviso per 12. E se lo ha vuol dire che in quei casi è comunque stato gonfiato a priori rispetto al planning dell'azienda. Di solito ti dicono: se paghi al mese costa 24 euro (esempio con cifre tonde) se paghi per 3 mesi costa 70 euro se paghi per 6 mesi 130 un anno 250. etc E alla fin fine sappiamo che il costo reale con un giusto guadagno è 250, ma se uno vuol pagare diluito costa di più senza nominare interessi per i quali bisognerebbe essere una banca o finanziaria. Ti dicono che ti fanno lo sconto se paghi per periodi più lunghi. Oppure ci sono aziende che ti fanno direttamente 288 (24x12) per un anno e poi se vuoi pagare al mese, ogni 3 mesi etc... affari tuoi. In Italia siamo troppo precisi (ok ci sono sempre le eccezioni) e non prendiamo in giro con escamotage di marketing, alla fine passiamo per ladri (mi metto dentro anche se non faccio hosting) Per le micro-fatture online, ho scoperto che c'è il modo di non alzare le spese del commercialista, basta fargli una distinta mensile unica di tutti gli importi sotto i 100 euro (se non ricordo male) con alla fine il totale che egli registrerà. Share this post Link to post Share on other sites
WizOfOz 11 Report post Posted August 26, 2010 Comprendo fin troppo bene chi sostiene che il low cost non può essere fatturato mensilmente, ma forse bisognerebbe fare uno sforzo per contrastare certe politiche economiche dell'estero. Problema. Puoi contrastare certe politiche se hai gli strumenti e i mezzi. Se qui i costi fissi sono più alti che in altre parti del mondo non puoi far finta di niente. Eric non dice che il pagamento mensile all'estero non ha mai lo stesso importo di quello annuale diviso per 12. Questo può essere un metodo ma comunque la rata mensile non può essere eccessivamente maggiorata. Sempre poi che il cliente non ti chieda anche lo sconto sulla rata :) Di solito ti dicono: se paghi al mese costa 24 euro (esempio con cifre tonde) se paghi per 3 mesi costa 70 euro se paghi per 6 mesi 130 un anno 250. Già fai un esempio con cifre per le quali non ci sono problemi neanche a fatturare mensilmente... io parlavo di al mese si costa 2,5€... ecc ecc.. con variazioni di decimali Per le micro-fatture online, ho scoperto che c'è il modo di non alzare le spese del commercialista, basta fargli una distinta mensile unica di tutti gli importi sotto i 100 euro (se non ricordo male) con alla fine il totale che egli registrerà. Verifico ma mi pare che non sia così semplice... devi registrare ogni fattura... Share this post Link to post Share on other sites
Antonio 18 Report post Posted August 26, 2010 cut... Il problema sorge proprio per i piani che hanno un costo mensile inferiore ai 10€/mese. Sui piani che già iniziano a costare sui 100-120€/anno si può pensare di rendere disponibile il pagamento semetrale/trimestrale, mentre su quelli da 200-250€ anche il mensile potrebbe essere accettabile. Il problema è proprio dei piani che, già di per sé, costano meno di 50-100€/anno, dove il pagamento mensile è improponibile (in italia, per quanto detto il precedenza, pagamento mensile = contratto mensile, perché lo stato non ti protegge da chi decide di punto in bianco di non pagarti le fatture). Poi ci sarebbe tutto il discorso che ho fatto dal punto di vista tecnico ed organizzativo. Per le micro-fatture online, ho scoperto che c'è il modo di non alzare le spese del commercialista, basta fargli una distinta mensile unica di tutti gli importi sotto i 100 euro (se non ricordo male) con alla fine il totale che egli registrerà. Mi informo, grazie :) Share this post Link to post Share on other sites