Antonio 18 Report post Posted August 29, 2010 (edited) Suppongo sia homemade?Comunque, io che ho 380 query, dovrei bruciare il sito? Effettivamente anche a me 380 sembrano tante... e 39 a confronto sembrano poche :stordita: OFF TOPIC BOX Come hai fatto a impiegare addirittura 10 tabelle per il RBAC? Fatto con le mie manine, usando anche lo ZF :) Ma molto probabilmente mi sposterò su un altro framework (mi sono iniziate a stare sulle scatole delle cose relative a come viene implementato MVC). Le 10 tabelle servono eccome, anche se devi contare che 3 delle 10 sono per le unioni molti-molti e 2 per il grouping lato verbi e soggetti :) Poi oltre a RBAC mi sono fatto anche un sistema con metalinguaggio per la gestione delle constraint (ad es. soggetto=utente verbo=modifica constraint="solo post dell'utente"). Per quanto riguarda le query, io sono dell'idea che il sistema di caching non è una feature da implementare a valle, deve essere progettato e parte integrante dell'applicativo dall'inizio (sarò fissato per queste cose forse perché sono anche dall'altra parte della barricata: quella dei sysadmin/dbadmin :zizi:). Poi, francamente, meglio sempre avere meno query "medie" che un milione di query "leggere", perché non esce scemo il dbadmin ad ottimizzare lo schema e non esci scemo a gestire il caching a livello applicativo. Chiudo qui per non andare OT, se volete potete aprire un thread nell'area di programmazione del forum in merito ;) Post splittato da http://www.hostingtalk.it/forum/il-tuo-sito/15765-nuovo-cms-tutto-italiano.html#post133414 . Buona prosecuzione, Antonio. Edited August 30, 2010 by Antonio Share this post Link to post Share on other sites
Deflagrator 13 Report post Posted August 29, 2010 Fatto con le mie manine, usando anche lo ZF :)Ma molto probabilmente mi sposterò su un altro framework (mi sono iniziate a stare sulle scatole delle cose relative a come viene implementato MVC). Le 10 tabelle servono eccome, anche se devi contare che 3 delle 10 sono per le unioni molti-molti e 2 per il grouping lato verbi e soggetti :) Poi oltre a RBAC mi sono fatto anche un sistema con metalinguaggio per la gestione delle constraint (ad es. soggetto=utente verbo=modifica constraint="solo post dell'utente"). Per quanto riguarda le query, io sono dell'idea che il sistema di caching non è una feature da implementare a valle, deve essere progettato e parte integrante dell'applicativo dall'inizio (sarò fissato per queste cose forse perché sono anche dall'altra parte della barricata: quella dei sysadmin/dbadmin :zizi:). Poi, francamente, meglio sempre avere meno query "medie" che un milione di query "leggere", perché non esce scemo il dbadmin ad ottimizzare lo schema e non esci scemo a gestire il caching a livello applicativo. Chiudo qui per non andare OT, se volete potete aprire un thread nell'area di programmazione del forum in merito ;) Anche io preferisco il minor numero di query possibili, ma drupal non l'ho sviluppato io :stordita: Comunque è interessante il sistema di RBAC che hai realizzato... dovresti approfondire, e magari anche forkare questi 2 post a questo punto... Share this post Link to post Share on other sites
Antonio 18 Report post Posted August 30, 2010 Visto che ho diviso le discussioni, scrivo un paio di link sui metodi più usati per la gestione dei permessi: Role-based access control - Wikipedia, the free encyclopedia Access control list - Wikipedia, the free encyclopedia A voi la parola :) Share this post Link to post Share on other sites
arraffaele 10 Report post Posted August 30, 2010 Visto che ho diviso le discussioni, scrivo un paio di link sui metodi più usati per la gestione dei permessi: Role-based access control - Wikipedia, the free encyclopedia Access control list - Wikipedia, the free encyclopedia A voi la parola :) il sistema più semplice per me è quello tipo usato nei permessi di linux tramite una matrice di controlli (ho usato un sistema simile in Webmatic 3.0.x) Permessi (Unix) - Wikipedia Naturalmente è utile se si ha a che fare con gruppi oltre che con singoli utenti :zizi: Share this post Link to post Share on other sites
Antonio 18 Report post Posted August 30, 2010 il sistema più semplice per me è quello tipo usato nei permessi di linux tramite una matrice di controlli (ho usato un sistema simile in Webmatic 3.0.x) Permessi (Unix) - WikipediaNaturalmente è utile se si ha a che fare con gruppi oltre che con singoli utenti :zizi: Quindi usi la filosofia delle ACL :D Share this post Link to post Share on other sites
arraffaele 10 Report post Posted August 30, 2010 Quindi usi la filosofia delle ACL :D si infatti :emoticons_dent2020::emoticons_dent2020: Share this post Link to post Share on other sites