maegras 10 Report post Posted July 16, 2012 Salve a tutti, sono un nuovo utente e questo è il mio primo post in questo forum, approfitto quindi per salutare tutti :) Veniamo subito alla domanda. Ho cortruito un sito in Joomla e ho necessità trovare un hosting. Non avendo esperienza nel campo, chiedo qui se qualcuno può indirizzarmi su un servizio o un provider. Le caratteristiche del sito: Come già detto è un sito in Joomla, quindi mi serve un hosting linux con php e mysql; Spazio: non me ne serve moltissimo per il momento. 500Mb credo possano bastare; Banda: il sito è strutturato sotto forma di community, parto con una 50 di utenti, ma essendo relativo al Movimento 5 Stelle, l'utenza potrebbe crescere velocemente. Non ho idea della banda necessaria :) Ora vediamo i servizi che mi servono: Devo registrare il dominio; Ho necessità di poter impostare, senza limitazioni, alias e-mail. Ovvero creare (se ho capito bene cos'è l'alias e-amil) un indirizzo e-mail fittizzio del tipo maegras@nomesito.it che giri le email ad un altro indirizzo di posta esistente, ad esempio maegras@gmail.com; Casella di posta pec sul III livello, del tipo posta@pec.nomesito.it, possibilmente IMAP; Budget <= 100€ (ho letto il regolamento, e non mi è sembrato di leggere divieti nel comunicare il nome degli hosting. Se mi è sfuggito chiedo scusa in anticipo) Avevo pensato di prendere il dominio su Aruba, che offre un servizio di dominio+DNS+pec sul III livello e affidare l'hosting ad un altro fornitore. Ho avuto per qualche tempo un dominio+hosting questo provider, e non mi sono trovato benissimo, quindi preferirei non utilizzare aruba come hoster. Voi cosa mi consigliate? Share this post Link to post Share on other sites
ServWise 13 Report post Posted July 16, 2012 (edited) offre un servizio pec sul III livello e affidare l'hosting ad un altro fornitore. A cosa ti serve la pec? Comunichi spesso con la Pubblica amministrazione? La PEC serve esclusivamente a comunicare con la pubblica amministrazione Italiana, ( non credo sia di nessuna utilità inviare tutte le vostre comunicazioni private ai server dello stato), e chi ne fa richiesta ha il diritto di ottenerla per poter comunicare con la Pubblica Amministrazione. Ma non è obbligatoria. Leggi il seguente link: PostaCertificata.gov Edited July 16, 2012 by ServWise Share this post Link to post Share on other sites
danidome 11 Report post Posted July 16, 2012 Non è vero che la Pec server solo per comunicare con la pubblica amministrazione. legalmente la Pec ha lo stesso valore della raccomandata e può essere usata per comunicare con chiunque ne possieda una . Le aziende dovrebbero averla e l'elenco delle caselle pec delle aziende è pubblicato quindi se voglio la pec di una azienda per fargli una comunicazione ufficiale consulto l'elenco e gli invio la comunicazione. Personalmente la uso molto verso i miei clienti per tutte le comunicazioni ufficiali e la trovo molto utile. Diversa invece è la Pec che viene regalata dallo stato in quanto quel tipo di pec serve per comunicare solo con la pubblica amministrazione. Share this post Link to post Share on other sites
maegras 10 Report post Posted July 16, 2012 Diversa invece è la Pec che viene regalata dallo stato in quanto quel tipo di pec serve per comunicare solo con la pubblica amministrazione. Questo tipo di pec, se non sbaglio, è concessa dallo stato, ma solo a privati. Le aziende, se la vogliono, se la fanno da sole. In ogni caso, come diceva dani, visto che la logica del Movimento 5 stelle è quella di utilizzare i mezzi digitali, mi sembra la cosa migliore fornirci anche di un indirizzo pec. :) Tra le altre cose, essendo un movimento che deve avere a che fare con la pubblica amministrazione, prima o poi sarà comunque necessario farla. Share this post Link to post Share on other sites
ServWise 13 Report post Posted July 17, 2012 (edited) legalmente la Pec ha lo stesso valore della raccomandata e può essere usata per comunicare con chiunque ne possieda una . Personalmente la uso molto verso i miei clienti per tutte le comunicazioni ufficiali e la trovo molto utile. Diversa invece è la Pec che viene regalata dallo stato in quanto quel tipo di pec serve per comunicare solo con la pubblica amministrazione. Sinceramente non vedo l'utilita' di comunicare con i tuoi clienti tramite PEC, non lo fa nessun'altro al mondo. L'unico caso in cui alcune grosse aziende ti fanno inviare raccomandate e' il caso di recesso dal contratto, che secondo me lo fanno solo per rendere piu' difficile recedere. ( Non credo sia di nessuna utilità inviare tutte le vostre comunicazioni private ai server dello stato o comunque controllato dallo stato) Edited July 17, 2012 by ServWise Share this post Link to post Share on other sites
danidome 11 Report post Posted July 17, 2012 Che non lo fa nessuno al mondo non è vero perchè anche i miei clienti le comunicazioni ufficiali me le inviano per Pec. Immagina che vuoi chiudere un contratto per un qualunque servizio in genere come lo chiudi? per raccomandata. Io in tutti i contratti che faccio ai miei clienti inserisco anche la possibilità di farlo via Pec sia per la chiusura che per upgrade di servizio, risparmiano tempo per andare alla posta e risparmiano i 5 euro della raccomandata. Siamo nell'era digitale e dire che la Pec non serve a niente mi sembra molto riduttivo. Share this post Link to post Share on other sites
ServWise 13 Report post Posted July 17, 2012 Io in tutti i contratti che faccio ai miei clienti inserisco anche la possibilità di farlo via Pec sia per la chiusura che per upgrade di servizio, risparmiano tempo per andare alla posta e risparmiano i 5 euro della raccomandata.Siamo nell'era digitale e dire che la Pec non serve a niente mi sembra molto riduttivo. Si, ma il mio punto di vista e' che non c'e' bisogno di fare raccomandate. Stai aggiungendo burocrazia inutile. Siamo nell'era digitale e tu vuoi ricreare l'era burocratica virtuale dei vecchi paesi dell'est. Share this post Link to post Share on other sites
danidome 11 Report post Posted July 17, 2012 Non voglio ricreare la burocrazia ma visto che tanto se ti devo mandare un contratto da firmare che te lo mando per mail o per pec cosa ti cambia? nulla.....ti è mai capitato di andare in causa e portare come prova una mail stampata? ecco se trovi un giudice che ci capisce qualcosa di informatica da 1 a 10 gli da valore 3...se non ci capisce nulla ( ossia è over 55) gli da valore probatorio pari a 0. Share this post Link to post Share on other sites
Katamaze 75 Report post Posted July 17, 2012 Per esperienza personale posso dirti che le istituzioni danno tutt'altro che 3 a delle email stampate. Mi è capitato di presentare documenti che inizialmente pensavo avessero una semplice valenza inter nos (non c'era modo di certificarne l'autenticità) e di vederli utilizzati, inaspettatamente, come fondamento di tutto. Almeno questa è l'esperienza positiva che ho avuto io con funzionari 40-50-60enni ma questo non significa che valga da tutte le parti. Qui chiudo l'OT. Share this post Link to post Share on other sites
maupap 10 Report post Posted August 13, 2012 Penso che la tua scelta ( registrazione dominio+pec su Aruba e hosting presso altro provider) sia la soluzione + utile. Facendo così potrai cambiare hosting quando vuoi senza dover trasferire anche il dominio e conseguenti vuoti. Per la scelta dell'hosting visto che sono un privato mi sento di consigliarti: Web4web come soluzione più economica ma adatta a siti in partenza; Joomlahost che è specifico x joomla e tra l'altro ha anche un'offerta in questo periodo Mi sento di sconsigliarti tutti gli hoster che offrono spazio e banda illimitati.... In bocca al lupo x la scelta Share this post Link to post Share on other sites