alfaalex 10 Report post Posted March 2, 2018 Sto avendo una pessima esperienza con un fornitore italiano (inizia per K), il quale mi fornisce un servizio di posta managed. Molti clienti si lamentano del fatto che alcune loro mail finiscano in spam, ed effettivamente, per determinati provider, prevalentemente della piattaforma di Libero, finisce tutto in junk. Molti loro IP sono listati da SORBS ma non vengono rimossi. Che io sappia richiedendo la rimozione via ticket dal pannello di SORBS avviene in 24/48h, ma a detta loro è impossibile farlo. Sto quindi cercando un servizio di posta managed entry/medium level (quindi no GSuite o Office 365) che mi dia il servizio base e storage personalizzabile, quindi niente ammennicoli di contorno. Il costo a casella dovrebbe essere intorno ai 10€ all'anno, od ancora meglio, costo a spazio occupato. Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
DonChisciotte 59 Report post Posted March 12, 2018 Prova a dare un'occhiata a QBoxMail, non ha storage personalizzabile, ma il piano più economico (1 euro/mese per casella) ha 8Gb di storage: https://www.qboxmail.it/ ciao Share this post Link to post Share on other sites
VonT 83 Report post Posted March 16, 2018 Non voglio difendere nessuno, però confermo che il delisting da SORBS non sempre va liscio, e può trasformarsi in un incubo... Share this post Link to post Share on other sites
alfaalex 10 Report post Posted March 19, 2018 Prova a dare un'occhiata a QBoxMail, non ha storage personalizzabile, ma il piano più economico (1 euro/mese per casella) ha 8Gb di storage: https://www.qboxmail.it/ ciao Grazie, ne hai esperienza diretta? Share this post Link to post Share on other sites
alfaalex 10 Report post Posted March 19, 2018 Non voglio difendere nessuno, però confermo che il delisting da SORBS non sempre va liscio, e può trasformarsi in un incubo... Non lo metto in dubbio, dipende dalla storia del singolo IP, ma se non ci riesci o finché non ci riesci è prassi buona e giusta rimuoverlo dal pool di indirizzi e riaggiungerlo se e quando sarà pulito. Share this post Link to post Share on other sites
Shazan 44 Report post Posted March 19, 2018 Non lo metto in dubbio, dipende dalla storia del singolo IP, ma se non ci riesci o finché non ci riesci è prassi buona e giusta rimuoverlo dal pool di indirizzi e riaggiungerlo se e quando sarà pulito. Ma anche no, nel caso di SORBS. Proprio perché la rimozione è praticamente casuale, la rende una blacklist altamente inaffidabile e, di conseguenza, ormai quasi per niente usata. Dubito che le email in questione finiscano in SPAM per via del listing su SORBS. Share this post Link to post Share on other sites
alfaalex 10 Report post Posted March 19, 2018 Ma anche no, nel caso di SORBS. Proprio perché la rimozione è praticamente casuale, la rende una blacklist altamente inaffidabile e, di conseguenza, ormai quasi per niente usata. Dubito che le email in questione finiscano in SPAM per via del listing su SORBS. Concordo che SORBS sia poco affidabile, ma comunque il problema rimane, la posta va in spam. Detto ciò andandomi a spulciare il record SPF mi son fatto una lista di server puliti ed utilizzando quelli la posta viene regolarmente consegnata, perdo la crittografia, ma perlomeno funziona. Share this post Link to post Share on other sites
VonT 83 Report post Posted April 6, 2018 Concordo che SORBS sia poco affidabile, ma comunque il problema rimane, la posta va in spam. Chiariamo: se il destinatario di un messaggio non lo riceve perché si affida ad un antispam livello Papersera, il problema è del destinatario, e non del mittente. E quindi è il destinatario che deve risolverlo, non il mittente. Dobbiamo smetterla con la tendenza a considerare per forza responsabilità del mittente il fatto di finire in spam: è il server (o il client) del destinatario a decidere cosa sia spam o meno, ed i falsi positivi quindi sono piena responsabilità del destinatario. 1 Shazan reacted to this Share this post Link to post Share on other sites