izbuh 10 Report post Posted December 11, 2008 La settimana scorsa si è parlato molto di antivirus per macosx ma, nonostante le smentite da parte della Apple, non ho ben capito i motivi "tecnici" alla base di tale sicurezza. 1. se io navigo su un sito affetto da malware/virus, con Firefox 3 su piattaforma Mac non subisco alcun attacco/minaccia/installazione mentre il mio "cugino" Windows (qualora non disponga di un antivirus) ne rimane "infettato"... corretto? 2. se mi collego ad una rete aziendale con molti "cugini" windows, il mio Mac non rappresenta per loro una minaccia in quanto sul mio mac non possono esserci virus/malware... corretto? 3. usare Skype (o altri programmi simili) su macosx è sicuro? Come avrete capito sono un "nuovissimo" utente mac e non avere un antivirus/antimalware mi lascia un po' perplesso. Esiste qualche software per la sicurezza su macosx che mi consigliate di installare oppure la configurazione di default è più che sufficiente? Se dovessi installare un antivirus (Norton) è possibile usarlo solo per scansioni manuali di cartelle/file oppure necessariamente funzionerebbe anche in background rallentandomi il sistema? Share this post Link to post Share on other sites
andrea.paiola 30 Report post Posted December 11, 2008 La settimana scorsa si è parlato molto di antivirus per macosx ma, nonostante le smentite da parte della Apple, non ho ben capito i motivi "tecnici" alla base di tale sicurezza. non so a cosa ti riferisci di preciso, di certo è poco che i sistemi operativi apple sono piattaforme appetibili... 1. se io navigo su un sito affetto da malware/virus, con Firefox 3 su piattaforma Mac non subisco alcun attacco/minaccia/installazione mentre il mio "cugino" Windows (qualora non disponga di un antivirus) ne rimane "infettato"... corretto? beh normalmente vengono sfruttate vulnerabilità... come tutti i software, anche i s.o. Apple possono averne... più un software è usato e più si conosceranno vulnerabilità e sarà appetibile per chi crea virus/trojan eccetera... 2. se mi collego ad una rete aziendale con molti "cugini" windows, il mio Mac non rappresenta per loro una minaccia in quanto sul mio mac non possono esserci virus/malware... corretto? beh generalmente le vulnerabilità sono fortemente tipizzate, quindi non condivise tra diversi sistemi... virus/trojan evoluti possono comunque sfruttare diverse vulnerabilità contemporaneamente... probabilmente è come dici, ma la certezza assoluta non c'è 3. usare Skype (o altri programmi simili) su macosx è sicuro? skype è un software chiuso, non sono disponibili i sorgenti, non si sa cosa fa esattamente... Come avrete capito sono un "nuovissimo" utente mac e non avere un antivirus/antimalware mi lascia un po' perplesso. Esiste qualche software per la sicurezza su macosx che mi consigliate di installare oppure la configurazione di default è più che sufficiente? Se dovessi installare un antivirus (Norton) è possibile usarlo solo per scansioni manuali di cartelle/file oppure necessariamente funzionerebbe anche in background rallentandomi il sistema? se non ci sono esigenze particolari userei il sistema di default, magari vatti a leggere su forum specializzati mac se ci sono suggerimenti generici post-installazione... qualcosa avevo letto :fagiano: a parte sconsigliare su qualsiasi sistema il mattone Norton, la Apple si occuperà di tappare le falle con gli aggiornamenti, visto come si presentano sul mercato Share this post Link to post Share on other sites
Valeriano Manassero 15 Report post Posted December 11, 2008 La settimana scorsa si è parlato molto di antivirus per macosx ma, nonostante le smentite da parte della Apple, non ho ben capito i motivi "tecnici" alla base di tale sicurezza. Infatti è una vaccata colossale la storia dell'antivirus. EDIT: aggiungo, il motivo di base della sicurezza "intrinseca", è la struttura della gestione dei permessi utente tipica di Unix che i sistemi M$ hanno iniziato a scimmiottare con Vista (era ora) anche se sono ancora lontani. Così facendo, ogni sistema *nix, compreso Mac, non può essere compromesso a livello totale da un applicativo (maligno o no). Poi ci sono le falle vere e proprie di sicurezza che tutti hanno, generalmente Apple è veloce a rilasciare aggiornamenti in tal senso. 1. se io navigo su un sito affetto da malware/virus, con Firefox 3 su piattaforma Mac non subisco alcun attacco/minaccia/installazione mentre il mio "cugino" Windows (qualora non disponga di un antivirus) ne rimane "infettato"... corretto? Intanto non capisco perchè non usi Safari che è nettamente più stabile , veloce e sicuro, ma non voglio sindacare sui tuoi gusti. Comunque i windows vengono intaccati perchè è possibile accedere ai file di sistema, in Mac, ciò non è possibile con metodi tradizionali. 2. se mi collego ad una rete aziendale con molti "cugini" windows, il mio Mac non rappresenta per loro una minaccia in quanto sul mio mac non possono esserci virus/malware... corretto? Corretto in generale, per il semplice fatto che essendo un sistema meno diffuso è meno attaccato e comunque sia, devi sempre infilare la pass di root per far girare del codice. 3. usare Skype (o altri programmi simili) su macosx è sicuro? In genere direi di sì, al limite è il "sottoinsieme" skype che può fare dei casini, ma non compromettere il sistema. Come avrete capito sono un "nuovissimo" utente mac e non avere un antivirus/antimalware mi lascia un po' perplesso. Lo so, ti capisco, anni e anni di sistemi in cui è "obbligatorio" avere un devirus ti fanno credere che debba essere così, poi salti su un sistema di qualità e ti rendi conto che il mondo gira in maniera diversa da come te l'hanno sempre raccontata. Esiste qualche software per la sicurezza su macosx che mi consigliate di installare oppure la configurazione di default è più che sufficiente? E' già incluso, è il kernel Darwin :asd: Al limite configura per bene il firewall. Se dovessi installare un antivirus (Norton) è possibile usarlo solo per scansioni manuali di cartelle/file oppure necessariamente funzionerebbe anche in background rallentandomi il sistema? Non sporcare un sistema eccellente con della schifezza, ascolta il vecio :D Share this post Link to post Share on other sites
izbuh 10 Report post Posted December 11, 2008 Intanto non capisco perchè non usi Safari... uso firefox perchè perchè trovo utile la google toolbar (con la traduzione delle parole in tempo reale... non tutti sanno l'inglese alla perfezione) e le estensioni (in particolare "Adblock plus" per il blocco delle pubblicità). Al limite configura per bene il firewall... quindi mi consigli di attivare la voce "Consenti solamente servizi essenziali" nel pannello "Sicurezza-Firewall"? EDIT: questo software è valido oppure "incasina" e basta? http://www.macitynet.it/macity/aA35605/little_snitch_2_la_sicurezza_parte_dal_mac.shtml Non sporcare un sistema eccellente con della schifezza ascolterò il consiglio dell'anziano Share this post Link to post Share on other sites
Valeriano Manassero 15 Report post Posted December 11, 2008 uso firefox perchè perchè trovo utile la google toolbar (con la traduzione delle parole in tempo reale... non tutti sanno l'inglese alla perfezione) e le estensioni (in particolare "Adblock plus" per il blocco delle pubblicità). Per la google toolbar non so se esite per safari, ma c'è già integrato il search (non so se ti basta quello). Adblock, assolutamente inutile in Safari, fa già di suo :D Però i gusti son gusti, conosco tanta gente che su Mac usa Firefox, io sono un po' estremo in effetti :D quindi mi consigli di attivare la voce "Consenti solamente servizi essenziali" nel pannello "Sicurezza-Firewall"? Io sono un pelo più paranoico ed abilito solo gli applicativi con la whitelist, ma abilitare solo iservizi attivi è già qualcosa :D EDIT: questo software è valido oppure "incasina" e basta? Little Snitch 2: nulla sfugge delle comunicazioni del Mac Non conosco, provalo, al limite lo tiri via (niente deinstall, basta eliminare l'app fisicamente ed è finita lì, bello il mac eh :D ). ascolterò il consiglio dell'anziano Stavo naturalmente scherzando che poi mi dicono che gioco a fare God, il mio è un consiglio, poi fai come preferisci eh :D Share this post Link to post Share on other sites
andrea.paiola 30 Report post Posted December 11, 2008 aggiungo, il motivo di base della sicurezza "intrinseca", è la struttura della gestione dei permessi utente tipica di Unix che i sistemi M$ hanno iniziato a scimmiottare con Vista (era ora) anche se sono ancora lontani.Così facendo, ogni sistema *nix, compreso Mac, non può essere compromesso a livello totale da un applicativo (maligno o no). e comunque sia, devi sempre infilare la pass di root per far girare del codice. dimentichi i rootkit :D http://www.securityfocus.com/news/9796 per carità rispetto ad sistema ms windows i rischi sono sempre infinitesimali Share this post Link to post Share on other sites
Valeriano Manassero 15 Report post Posted December 11, 2008 dimentichi i rootkit :DMac OS X rootkit surfaces per carità rispetto ad sistema ms windows i rischi sono sempre infinitesimali Ma infatti ho scritto con "metodi tradizionali". E' ovvio che non c'è nulla di perfettamente inviolabile, ma per riuscire ad autofregarsi un sistema desktop con un rootkit bisogna essere dei geni, anche con Win dai :D Share this post Link to post Share on other sites