Test I/O del disco
Il server testato dispone di un raid 1 hardware creato con 2 HD da 1TB SATA a 7200rpm, per testarne le prestazioni provveduto ad effettuare test servendomi dei più comuni software di benchmark disponibili attualmente: hdparm, seeker ed iozone.
Per avere un’idea di massima delle prestazioni del comparto storage, son partito dai dati forniti da hdparm:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 | /dev/xvda1: Timing cached reads: 456 MB in 2.00 seconds = 228.44 MB/sec Timing buffered disk reads: 237 MB in 3.00 seconds = 79.18 MB/sec /dev/ xvda1: Timing cached reads: 437 MB in 2.00 seconds = 218.98 MB/sec Timing buffered disk reads: 232 MB in 3.00 seconds = 77.37 MB/sec /dev/ xvda1: Timing cached reads: 451 MB in 2.00 seconds = 225.88 MB/sec Timing buffered disk reads: 227 MB in 3.00 seconds = 75.85 MB/sec |
Il secondo test è stato effettuato utilizzando seeker, un programma che ci permette di calcolare il tempo di “seek virtuale” degli HD.
Il tempo di accesso medio riscontrato è di 0,48ms, in linea con quello riscontrabile nei primi 50gb di un disco fisso SATA 7200rpm da 1TB a 2 piattelli.
L’ultimo test è stato effettuato con iozone, che mi ha permesso di effettuare i classici test di read e write, random read e random write; di seguito è possibile prendere visione dei grafici ricavati con i risultati di iozone.
Anche dai test effettuati con iozone, confermano essenzialmente le performance di accesso al disco riscontrate con hdparm e seeker, con picchi di velocità in lettura/scrittura pari a 150/115 MB/s.